Cerca

ADRIA

Amici preziosi per non vedenti

Stefania Bovo e Michele Destro ospiti a Delta radio per illustrare le finalità dell’associazione

Amici preziosi per non vedenti

Piacevole sorpresa venerdì scorso in piazzetta san Nicola è stata la presenza della Scuola triveneta cani guida, associazione di promozione sociale nata nel 2004 a Selvazzano Dentro per supportare le persone non vedenti. Oltre una decina i volontari, molti dei quali non vedenti, presenti con i propri cani guida, veri e propri angeli custodi.

Molte le persone che si sono fermate, attratte anche dalla tenerezza di quegli amici a quattro zampe così stupendamente ammaestrati. Molti hanno chiesto informazioni sull’attività dell’associazione, così in tanti hanno lasciato un contributo per sostenere le spese che la scuola affronta nel portare avanti questa nobilissima missione. E’ possibile sostenere l’associazione anche in sede di dichiarazione dei redditi, devolvendo il 5Xmille, attraverso il codice fiscale 04396970289.

“Se riuscissimo ad ottenere 500 adesioni alla destinazione del 5Xmille – il messaggio lanciato dall’associazione - riusciremmo a sostenere interamente le spese per l’acquisto, la crescita e la formazione di un cane guida. Contiamo su di voi per raggiungere questo obbiettivo”. Altre informazioni e dettagli si trovano nel sito web dell’associazione. Particolarmente interessante ed emozionante la sezione i “Nostri cani”: avventurose e affascinanti storie di amici a quattro zampe. I cani lasciano le famiglie affidatarie all’età di 14 mesi per intraprendere, nel centro addestramento della Scuola, il percorso di formazione a cane guida che dura circa 8 mesi.

Le famiglie affidatarie crescono i cuccioli a titolo gratuito, ma non hanno alcuna spesa da sostenere perché tutto ciò che riguarda il sostentamento, l’alimentazione, i controlli sanitari ed eventuali assicurazioni sono interamente a carico della scuola.

“La scuola – ricorda la presidente Stefania Bovo - opera al fine di addestrare e donare agli utenti 8 cani all’anno. Una volta consegnati, lavora a stretto contatto con i non vedenti affinché possano usufruire al meglio di questo prezioso servizio, ottimizzando così la qualità della loro vita quotidiana. Più in generale – prosegue la presidente - la Scuola triveneta cani guida è attiva nello sviluppo di progetti nell’area del sociale e nel settore cinofilo. Le risorse per il mantenimento in vita dell’associazione provengono dai soci che svolgono opera di volontariato, dalle libere donazioni dei privati, dalla beneficienza di aziende sensibili ai temi del sociale”.

Stefania Bovo, insieme all’adriese Michele Destro, è stata ospite anche a Delta radio box live dove ha potuto illustrare in diretta le finalità dell’associazione e l’impegno quotidiano di tanti volontari. Tra le altre cose ha spiegato, ai microfoni di Marco Terresti, che la scuola acquista da esperti allevatori cuccioli di razza Labrador, Flat Coated Retriever o Pastore Tedesco di circa 3 mesi d’età. Successivamente un veterinario li sottopone a un’accurata visita che ne attesta l’idoneità fisica per il delicato compito che dovranno svolgere. E così diventano angeli custodi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400