VOCE
EMERGENZA GRANCHIO BLU
23.08.2023 - 05:00
Oggi il governatore Zaia a Porto Tolle per il problema granchio blu. Questa mattina, alle 11.30 al porto di Pila, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia visiterà il Delta del Po afflitto dal problema della proliferazione del granchio blu. Sarà l’occasione per incontrare i pescatori al rientro dalle attività di pesca, da mesi compromessa dalla proliferazione dei granchi blu che stanno distruggendo gli ambienti lagunari, in particolar modo gli orti di mare dove si svolge la tradizionale molluschicoltura polesana.
Oltre alle istituzioni del territorio, saranno presenti i rappresentanti di Coldiretti regionali e locali.
Il problema granchio blu riguarda anche molte altre aree del Mediterraneo, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, assieme agli assessori all’agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al bilancio, Paolo Calvano, ha incontrato i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta del Po, per discutere di aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, e interventi strutturali per difendere gli allevamenti. Bonaccini ci ha tenuto a evidenziare il “bisogno che si capisca a Roma che questo disastro mette in crisi la vita di migliaia di famiglie e di imprese. E rischia di essere distrutta un’economia che non solo dà da vivere a una comunità, ma che è una eccellenza italiana ed europea, assieme ad altre produzioni identitarie di questa regione”.
Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare, ha rassicurato che: “La campagna di contrasto all’invasione del granchio blu nei mari italiani diventa operativa, con l’obiettivo di limitare i danni provocati da questa specie proveniente dall’Atlantico del Nord e cercare di trasformarla in una risorsa”. “Grazie al governo nazionale - ha sottolineato Scognamiglio - si è riusciti a mettere in piedi un piano di intervento per la gestione del problema, con l’intento di creare nuove opportunità per il comparto ittico, attraverso la cattura sistematica e la commercializzazione della specie killer, la cui carne è considerata pregiata e prelibata. E’ tempo dunque di entrare nel vivo delle operazioni con la pubblicazione del decreto, che consente l’utilizzo di attrezzi appositi”.
L’altro giorno il senatore De Carlo, in visita alla laguna Canarin di Rosolina ha ribadito che “è indubbio che è un problema che va eradicato in maniera decisa, ed in questo è fondamentale il ruolo dei pescatori: il Governo ha attivato già le prime misure economiche e normative per sostenerli, e si stanno sviluppando e promuovendo forme di consumo alimentare”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE