VOCE
stienta
26.08.2023 - 19:00
Il settore giovanile della Polisportiva Stientese partecipa ad un progetto di cooperazione internazionale con una scuola del Camerun.
La Asd Stientese Giovanile, con il patrocinio della Cattedra Unesco in “Education, Growth and Equality”, è promotrice del progetto di cooperazione internazionale che parte dai bambini e che lega Stienta al Camerun. L’idea del progetto nasce due anni fa, quando il comitato di gestione del settore giovanile calcio, di fronte al veloce e continuo turnover delle divise, decide di opporsi allo spreco e di utilizzare questa pratica a favore dei bambini. Fin da subito la coordinatrice della Cattedra Unesco in Education, Growth and Equality, la professoressa Valentina Mini, ha sostenuto l’idea vedendo il chiaro legame con i temi della cattedra stessa: educazione, crescita e uguaglianza.
La cattedra Unesco è stata istituita al Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara nel 2019 ed è oggi capofila della Rete delle 44 Cattedre Unesco Italiane. Il titolare della cattedra è Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione nel Governo Draghi, coadiuvato dalla coordinatrice Valentina Mini. La Cattedra si propone di promuovere un sistema integrato di ricerca, formazione, informazione e documentazione sull'economia dello sviluppo, le scienze politiche e l'educazione per sostenere il 4°SDG “Educazione di qualità per tutti” e più recentemente le conclusioni del Transformation Education Summit delle Nazioni Unite (2022).
Dal punto di vista istituzionale la Cattedra agisce facilitando la collaborazione tra ricercatori, personale docente e istituzioni sia in Italia che all'estero, al fine di comprendere il legame tra educazione per la crescita e educazione per l’uguaglianza. Il coinvolgimento della Cattedra si lega ai molteplici aspetti educativi del progetto di cooperazione promosso dai bambini della Stientese, tra i quali: la creazione di un legame con realtà meno fortunate della nostra, attraverso il quale i bambini aiutano altri bambini.
In questo lo sport è visto come facilitatore per generare senso di solidarietà e di collaborazione; l’apprendimento della dimensione geografica e sociale del mondo, collocando la propria realtà rispetto ad altri paesi, stati e continenti e la generazione di un senso affettuoso del ri-uso di materiale. Tutti questi aspetti introducono pienamente i principi di crescita e di uguaglianza e si sono legati alla direttrice di azione principale promossa da Unesco verso l’Africa.
L’individuazione del Camerun quale paese di destinazione, l’individuazione della scuola e del villaggio è avvenuta attraverso il supporto di Manfo Zangmo, Co-Fondatore e Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Bilingue Tchangui di Yaoundé (Camerun), promotore del Comitato Yaoundé - Camerun della Società Dante Alighieri e membro del consiglio di Sabang s.r.l. Co-fondata nel 2014, e inoltre Presidente di Unisp - (Universal Study Project) presente in 11 paesi, quale organizzazione no-profit per la promozione dei diritti allo studio in africa e la diplomazia della scienza, da lui fondata nel 2008. Dal 2022 è Cavaliere dell'Ordine Nazionale al Merito della Repubblica del Camerun. Il progetto è una prima esperienza di cooperazione internazionale generata dai bambini verso i bambini. Nota folkloristica del progetto: la divisa della squadra del Camerun ha lo stesso colore prevalente della Stientese.
Il presidente Zangmo e la professoressa Mini hanno potuto raccogliere e spedire il materiale donato dalla Polisportiva Stientese settore Giovanile, inviando proprio in questi giorni le divise da calcio per 38 bambini, complete di maglia, pantaloncini, calzettoni, felpa e pantaloni, ai quali sono stati aggiunti giubbotti, borsoni e scarpini con i quali si sosterrà la creazione della squadra di calcio giovanile della scuola di Mindjomo (Nyom), un villaggio nella periferia di Yaoundè (capitale del Camerun). All’arrivo del materiale ci sarà una videochiamata tra i bimbi di Stienta e la scuola “Groupe Scolaire Tchangui” un istituto scolastico che comprende scuola materna e primaria, nelle quali si insegna in Francese, Inglese, lingue locali e si sperimenta per la prima volta l’insegnamento della lingua Italiana ai livelli scolastici primari in Camerun. Manfo Zangmo è Founder e presidente del board della scuola che si adopera per l’intensificazione del diritto all’educazione. Si tratta di una giovane scuola paritaria rivolta non solo ai bambini della zona, ma anche ai bambini provenienti da famiglie non in grado di sostenere le tasse scolastiche. Grazie proprio all’insegnamento delle lingue, sarà possibile questo primo incontro tra i bambini dei due paesi, quale primo appuntamento di una serie di eventi di cooperazione promossi tra le due realtà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE