Cerca

FICAROLO

Anpi, numeri in netta crescita

L’associazione, fondata un paio d’anni fa, sta raggiungendo l’ottantina di adesioni nell’anno 2023

Anpi, numeri in netta crescita

Le cifre sono decisamente considerevoli, non è facile incontrare associazioni o gruppi che, nei paesi di provincia, raccolgono tanti consensi e adesioni. La sezione Anpi di Ficarolo, fondata un paio d’anni fa, grazie al lavoro costante sul territorio, sta raggiungendo l’ottantina di adesioni nell’anno solare 2023. Una realtà importante che, oltre all’impegno dedicato agli impegni istituzionali, ha messo in campo tutta una serie di attività di formazione, con il sostegno della direzione provinciale e in sinergia con le vicine sezioni consorelle.

Non ultima, per importanza, la presenza in piazza a Ficarolo nelle ultime due settimane, con banchetti che hanno permesso ai militanti dell’Anpi ficarolese, di avvicinare le cittadine e i cittadini di Ficarolo per proporre il tesseramento e chiarire le posizioni dell’associazione, a livello nazionale, nei confronti dell’autonomia differenziata e del presidenzialismo.

“Anche questo è Anpi – spiega il presidente, Mauro Boniolo. Sono sicuramente importanti le celebrazioni ma non dobbiamo mai dimenticare che i due principi cardine della nostra associazione sono l’antifascismo e la difesa della nostra Costituzione”. Oltre ai banchetti in piazza, l’Anpi di Ficarolo, insieme alla sezione di Stienta, il 25 luglio scorso ha organizzato la tradizionale Pastasciutta Antifascista, iniziativa che mutua l’analoga situazione che la famiglia dei fratelli Cervi, nel 1943, aveva proposto sulla piazza di Campegine, raccogliendo a tavola gli antifascisti il giorno dell’arresto di Mussolini.

Poi il viaggio della memoria a Sant’Anna di Stazzema e adesso l’Anpi di prepara alle attività che caratterizzeranno il periodo che va da settembre a dicembre: “Parteciperemo sicuramente alle celebrazioni di Villamarzana e Stienta – continua Boniolo - Lo facciamo da anni, molti di noi partecipavano a titolo personale, adesso è bello che sia una sezione organizzata a condividere con quelle comunità momenti tanto importanti".

"Poi, a livello di sezione, proseguiremo la rassegna storico – letteraria ‘Sul sentiero dei Partigiani, presentazioni di libri che ci consentiranno di approfondire tematiche fondamentali per l’associazione. Il primo appuntamento è per sabato 9 settembre, alle 17, con Marco Puppini e il suo libro ‘Seguendo un ideale – Giuseppe Marchetti ‘Vinet’, combattente antifascista senza frontiere’. Marco Puppini, friulano, già vice presidente nazionale dell’Aicvas, Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti, ha scritto diversi testi sulla Guerra di Spagna ed è uno dei maggiori esperti di questo argomento. L’incontro sarà moderato dalla presidente provinciale, Antonella Toffanello e avrà luogo al teatro parrocchiale ‘Giovanni XXIII’ con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Ficarolo. E poi ci sono diverse idee che stanno crescendo, vedremo se e come riusciremo a concretizzarle. Anpi, per caratteristiche peculiari, deve essere il punto di riferimento degli antifascisti, noi stiamo lavorando perché questo possa accadere”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    27 Agosto 2023 - 17:01

    I partigiani sono ormai tutti morti o centenari.. L'Anpi oggi non ha ragione di esistere. o almeno cambi nome

    Report

    Rispondi