Cerca

ADRIA

Vigili, Moretto confermato in sella

In questo lasso di tempo l’amministrazione si propone di riformare la struttura amministrativa

Vigili, Moretto confermato in sella

Il sindaco Massimo Barbujani conferma Pierantonio Moretto alla guida della polizia locale cittadina.

Nei giorni scorsi, il primo cittadino di Adria, con un proprio decreto, ha confermato la fiducia al comandante della polizia locale, rinnovando l’incarico di responsabile del servizio per altri nove mesi. L’ultimo rinnovo, deliberato il primo giugno scorso, aveva la durata di tre mesi, e - nelle intenzioni dell’amministrazione - doveva essere transitorio, in attesa di riorganizzare la struttura amministrativa.

Un progetto che, evidentemente, richiederà più tempo di quanto inizialmente previsto, tanto che, appunto, il sindaco ha deciso il rinnovo dell’incarico di responsabile del corpo di polizia locale, in capo allo stesso Pierantonio Moretto, per altri nove mesi e dunque a partire dal primo settembre prossimo e fino a tutto il mese di maggio del 2024.

A quel punto, a un anno esatto dall’elezione di Bobo, il sindaco conta di aver terminato la proprio opera di riordino della struttura.

Il comandante della polizia locale è responsabile direttamente verso il sindaco, dell’addestramento, della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa del corpo di polizia locale, ed espleta le proprie funzioni secondo i principi generali che regolano i compiti del superiore gerarchico nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, al fine di garantire la piena concordanza dell’azione del corpo con gli obiettivi e le scelte degli organi istituzionali.

Al comandante compete altresì la funzione di indirizzo, di organizzazione e di addestramento degli appartenenti al corpo, e in particolare cura l’aggiornamento tecnico-professionale, nonché l’addestramento fisico e l’addestramento al tiro dei componenti il corpo; dispone dell’impiego tecnico-operativo del personale dipendente; dispone servizi ispettivi per accertare che tutti i dipendenti adempiano ai loro doveri secondo le direttive impartite; provvede a tutti i servizi diurni e notturni, ordinari e straordinari di istituto a mezzo ordini giornalieri di servizio; propone encomi e sanzioni disciplinari; risponde al sindaco o all’assessore delegato dei risultati rispetto alle direttive ricevute; esercita inoltre le attività riguardanti la ricerca, la progettazione, lo studio, la messa a punto e la gestione dei programmi a medio e a lungo termine stabiliti dagli organi decisionali dell’ente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400