Cerca

giacciano con baruchella

La “Festa del vino” scalda i motori

Il taglio del nastro della 49esima edizione della tradizionale kermesse avverrà il 1 settembre

La “Festa del vino” scalda i motori

Tante e varie sono le feste organizzate dalla Pro loco di Giacciano con Baruchella capitanata ormai da più di qualche anno dall’instancabile presidente Alberto Darù. Grazie al fattivo ausilio dei volontari una delle più longeve e sicuramente più apprezzate è la “Festa del vino”, giunta alla sua 49esima edizione, che coinvolgerà il centro altopolesano e comuni limitrofi nel prossimo weekend dall'1 al 5 settembre con appuntamenti non solo di carattere enogastronomico con i piatti tipici della cucina locale ma anche musicale di vario genere in grado di accontentare sia giovani che meno giovani.

L’apertura dell’evento si avrà venerdì 1 settembre con lo stand gastronomico che aprirà i battenti ogni sera dalle 19.30, mentre alle 21 andrà in scena il duo “Paolo&Elisa”. Sabato 2 settembre sarà la volta alle 21 del gruppo “Judiba&Loris”. Il clou della manifestazione si avrà domenica 3 settembre alle 17.30 con la straordinaria rievocazione storica e culturale delle tradizioni contadine con lo slogan “Il mondo dei vignaioli” rappresentazione a cura della “Contrada di San Cosma” di Monselice accompagnata in maniera folcloristica da tamburi e rullanti, mentre in serata alle 21 sul palco ci sarà “Gianni e i Franchi”. Lunedì 4 settembre alle 21 musica danzante e giovani con i magnifici ballerini Enrica Pepe e Maurizio Guzzinati, martedì 5 settembre chiusura della kermesse dell’uva con inizio alle 21 con il magico dj Romeo Leopardo & Marina.

Naturalmente funzionerà come da tradizione il rinomato e variegato stand gastronomico che darà l’opportunità ai numerosi visitatori di due turni il primo dalle 19.30 alle 21, il secondo dalle 21 in poi e garantito anche il servizio di asporto dalle 19 alle 20. Per qualsiasi informazione è possibile contattare i seguenti numeri telefonici 335/8334537 e 348/9036579. Va pure evidenziato che, come di consueto, andrà in scena qualche coreografica scena della pigiatura dell’uva come avveniva fino a qualche decennio fa nelle campagne della zona con della graziose donzelle in costumi d’epoca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400