VOCE
La storia
29.08.2023 - 10:44
Un legame fraterno così saldo da resistere persino alla morte ha unito Anna Maria e Paolo Giora, ultranovantenni di Mirano. Sabato scorso, a poche ore di distanza l'uno dall'altra, entrambi sono venuti a mancare all'Ipab Mariutto di Mirano, dove erano ospiti da qualche anno.
La storia di questi fratelli Giora sottolinea la profonda connessione che li ha legati per novant'anni di vita condivisa. La loro vicinanza non si è mai interrotta, e persino nella fine i destini di Anna Maria e Paolo sono rimasti intrecciati. Senza essere sposati o avere figli, hanno vissuto insieme nello stesso luogo, affiancati anche da un terzo fratello, Cesare, scomparso nel 2018. Anna Maria e Paolo erano persone semplici, legate da affetto reciproco e interessi condivisi. Hanno coltivato la passione per la campagna e l'orticoltura, ma anche per la musica. Paolo amava suonare la fisarmonica. Una volta in pensione, avevano la possibilità di dedicarsi completamente a queste attività.
I nipoti Massimo, Nicola, Alessandra e Caterina, la cognata Grazia e i pronipoti Irene, Paolo e Leonardo sono tra coloro che piangono la loro dipartita. "Il legame tra loro era straordinario", ricorda Massimo, uno dei nipoti. "Non avendo figli, ci hanno accolti come genitori. Eravamo una famiglia molto unita". Gianangelo Favaretto, presidente dell'Ipab Mariutto, riflette sulla profonda connessione dei fratelli: "I loro stati di malessere e miglioramenti arrivavano sincronizzati, come se condividessero un unico sentire. Anche nella scomparsa, avvenuta nello stesso giorno e in tempi ravvicinati, hanno dimostrato di condividere ancora una volta tutto". Le esequie congiunte si terranno il 31 agosto alle 11 al duomo di San Michele Arcangelo a Mirano. La storia di Anna Maria e Paolo si concluderà nel modo in cui hanno vissuto: insieme. Saranno sepolti nel cimitero di Mirano, perpetuando il loro legame anche nella morte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE