VOCE
L'allarme
29.08.2023 - 10:26
Il granchio blu ha fatto la sua inquietante comparsa nelle acque della Bassa padovana, sollevando preoccupazioni tra i pescatori e gli esperti ambientali. Recentemente, un esemplare è stato catturato da un pescatore amatoriale nel canale Vigenzone a Pernumia. Questo evento ha sollevato l'allarme riguardo alla possibile diffusione dell'invasivo crostaceo in queste zone, dopo che nel Po era arrivato fino alla provincia di Mantova. Il granchio blu, noto come "callinectes sapidus" dal nome scientifico, è già causa di problemi nell'Adriatico, mettendo a rischio l'ecosistema marino e influenzando il mercato ittico locale. La sua presenza nelle acque dolci è motivo di preoccupazione, poiché potrebbe minacciare ulteriormente la biodiversità locale.
L'origine di questo esemplare nel canale Vigenzone solleva interrogativi sulla via attraverso cui il crostaceo è giunto in queste acque interne. Gli esperti sono perplessi riguardo al possibile meccanismo di diffusione, dato che la zona è isolata dalla costa. Si ipotizza che il granchio abbia risalito il sistema di canali che collega l'Adriatico alla Bassa padovana. Pescatori locali esprimono forte preoccupazione, poiché il granchio blu è noto per il suo impatto distruttivo sulla fauna ittica. Stefano Masola, il pescatore che l'ha preso all'amo, afferma che questa invasione rappresenta "l'apocalisse" per la pesca nei canali locali. L'idea di creare trappole specifiche per il granchio blu viene lanciata come possibile soluzione, al fine di contenere la sua diffusione.
La comparsa di questo crostaceo invasivo in acque dolci a oltre 50 chilometri dal mare solleva serie preoccupazioni riguardo alla sua diffusione e all'effetto sull'ecosistema locale. Gli esperti e le autorità locali dovranno collaborare per valutare la minaccia rappresentata dal granchio blu e sviluppare strategie efficaci per affrontare questa nuova sfida ambientale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE