VOCE
PORTO TOLLE
29.08.2023 - 17:06
PORTO TOLLE - Prime due tappe di presentazione della nuova raccolta differenziata e della Tarip da parte di Ecoambiente a Porto Tolle. Ieri sera, 28 agosto, l’esordio al palasport di Ca’ Tiepolo, e questa sera replica nella sede della cooperativa Delta Padano di Scardovari. E mercoledì 6 il tour si concluderà a Pila, nella sede della cooperativa pescatori. Una lunga serie di incontri per presentare le novità in arrivo sul fronte raccolta differenziata.
La nuova differenziata, infatti, è ormai un a realtà in tutta la provincia: il progetto, targato Ecoambiente, ha preso le mosse due anni fa dall’Alto Polesine e da lì si è allargata a macchia di leopardo su tutta la provincia. Con gli ultimi incontri in programma (in parallelo a Porto Tolle toccherà ad Adria, primo incontro domani sera alla casa delle Associazioni di via Dante, per poi sbarcare a Rosolina) si completerà la mappa del nuovo sistema di raccolta.
Modalità illustrate, a Ca’ Tiepolo, dai tecnici di Ecoambiente, affiancati dai vertici dell’azienda e dagli amministratori del Comune di Porto Tolle. Tantissimi i residenti interessati presenti al palasport.
A intervenire Pier Paolo Frigato, presidente di Ecoambiente, e Roberto Pizzoli, sindaco di Porto Tolle. Frigato ha spiegato che la “maratona” di Ecoambiente è quasi conclusa: mancano le ultime dieci tappe.
Dove la nuova differenziata, tesa all’applicazione della tariffa puntuale, è già partita si è raggiunto “un notevole tasso di raccolta differenziata e l’obiettivo del 80% è quasi raggiunto ovunque”. L’obiettivo è intervenire su tutti e 50 i Comuni della provincia in vista dell'entrata in vigore della tariffa puntuale nel 2024. Il sindaco Pizzoli valuta positivamente la sensibilità ecologica dei cittadini, essenziale in un territorio, e sottolinea l’importanza della sinergia con Ecoambiente per ottenere risultati positivi grazie al lavoro di squadra.
Cuore della rivoluzione, la consegna - che avverrà a stretto giro - dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata, sia per le famiglie che per le attività. Lo strumento principe del nuovo metodo di raccolta, che si pone l’obiettivo di alzare la percentuale della differenziata, sarà il bidone del secco di nuova generazione munito di microchip con i dati dell’utente: insomma un contatore a tutti gli effetti per stabilire l’importo e che andrà a sommarsi alla tariffa fissa volta a premiare i virtuosi.
La rivoluzione riguarda anche il criterio del conteggio basato sul numero delle persone residenti in casa e non più in base alla superficie della stessa. Ci sarà un importo base annuo: il numero degli svuotamenti incluso nella tariffa sarà pari al numero dei componenti della famiglia aumentato di due. La futura tariffa puntuale, dunque, sarà calcolata sul numero effettivo degli svuotamenti del secco, che saranno tanto minori quanto meglio si farà la raccolta differenziata.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE