VOCE
Lendinara
01.09.2023 - 20:29
Solenne inizio per il 358esimo Settembre Lendinarese in Casa Albergo per Anziani di Lendinara, dove, come da tradizione, nella mattinata di venerdì 1 settembre, è stata celebrata la messa officiata da Fra Stefano Marzolla e Padre Joseph Vengayl.
La cerimonia è proseguita con il saluto delle Autorità e la consegna di alcune targhe alle realtà del territorio che hanno partecipato con la loro collaborazione alle iniziative Casa. In particolare, la presidente Tosca Sambinello ha sottolineato: “Questo giorno, come presidente di Casa Albergo, è vissuto con intensità, ma anche con fiducia e speranza: finalmente vediamo un concreto spiraglio di luce dopo un lungo periodo carico di incertezze e difficoltà, che ha richiesto scelte non sempre facili, ma che è stato anche di stimolo per realizzare iniziative ed interventi, per creare le condizioni per un nuovo modo di vivere la nostra struttura”.
Il sindaco Luigi Viaro ha invece ricordato che il consiglio di amministrazione di Casa Albergo si avvia al rinnovo, che avverrà con l'insediamento del prossimo sindaco nel 2024. A conclusione della mattinata è stata anche inaugurata la mostra pittorica "Nei nostri paesaggi" proposta dagli artisti del circolo culturale "Arti decorative" di Rovigo e con il rinfresco per tutti i partecipanti. Nel pomeriggio, invece, è stata molto partecipata la presentazione a Palazzo Malmignati del 358esimo Settembre Lendinarese, aperta in grande stile dal Corpo Bandistico Città di Lendinara e dai saluti del primo cittadino Luigi Viaro, del sindaco dei Ragazzi Pietro Rigolin.
Nell’occasione Arteven ha presentato la stagione del Teatro Ballarin in concerto con l'assessore alla Cultura Francesca Zeggio. Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura, e anche Claudio Martello, presidente della Pro Loco ha poi presentato il Numero Unico. Otto gli appuntamenti da novembre a marzo che allieteranno gli spettatori, spaziando dalla prosa, alla musica e alla danza. Non mancheranno anche due domeniche dedicate alle famiglie. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lendinara in collaborazione con Arteven/Circuito Multidisciplinare Regionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE