Cerca

Cultura

Palazzo Roncale riapre i battenti, tra visite e nuove scoperte

Da oggi al 5 novembre riparte la mostra dedicata a Virgilio Milani. In programma anche approfondimenti e tour tra le sue opere in città.

Palazzo Roncale riapre i battenti, tra visite e nuove scoperte

Riapre i battenti palazzo Roncale.

Dopo la chiusura estiva oggi a Palazzo Roncale, riapre le porte ai visitatori la fortunata mostra “Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine”, nata da un’idea di Sergio Campagnolo e curata da Alessia Vedova. Lo annuncia la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che l’ha promossa e organizzata. La mostra resterà visitabile sino a domenica 5 novembre. Ingresso libero.

Quella decisa per la mostra sarà una proroga attiva. Alle nuove iniziative rivolte soprattutto alle scuole, con visite che dalle opere al Roncale si estenderanno in città alla scoperta del “Milani pubblico”, si uniscono alcuni importanti appuntamenti, messi in programma da Fondazione Cariparo, in collaborazione con diverse realtà rodigine.

Due momenti di approfondimento artistico, innanzitutto: un incontro con il professor Nico Stringa dell’università Ca’ Foscari su “Milani, Gioli e Martini”, seguito da un secondo con Nicola Gasparetto, noto studioso polesano che si soffermerà sulla figura e sul ruolo di Giuseppe Marchiori. Entrambi saranno introdotti dalla curatrice Alessia Vedova.

Confermato l’originale finissage della mostra, domenica 5 novembre. L’appuntamento sarà in Palazzo Roncale per una visita guidata all’esposizione. Poi i partecipanti, inforcata la loro bicicletta, raggiungeranno il cimitero di Sabbioni per ammirare i monumenti funebri qui realizzati da Milani e da altri grandi artisti del Novecento. A simbolica chiusura dell’evento, verrà deposto un mazzo di rose bianche sulla tomba di Virgilio e Antonietta Milani.

Intanto dal 22 settembre, a Palazzo Roverella aprirà i battenti l’importante esposizione dedicata a Tina Modotti, la più ampia mai proposta in Italia sulla celebre fotografa friulana di origine e messicana di adozione. Così come avvenuto per la recente mostra su Renoir, anche i visitatori della monografica sulla Modotti saranno coinvolti nella visita alla mostra su Milani.

Confermando così il collaudato “Sistema Rovigo”, che sa offrire al grande pubblico delle mostre internazionali del Roverella un doppio, ulteriore stimolo: la scoperta, o riscoperta, dei tesori della Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del seminario vescovile, esposti nelle sale dello stesso Roverella, e l’opportunità di conoscere, nelle mostre al Roncale, personalità e storie importanti del Polesine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400