VOCE
Lo spot
01.09.2023 - 18:47
VENEZIA - Questa estate rimarrà negli annali come l'estate del "Granchio Blu", il temibile crostaceo "alieno" giunto dalle coste atlantiche che ha scatenato una vera e propria rivoluzione gastronomica e mediatica nel Bel Paese. In una situazione di emergenza che ha messo in crisi il settore della pesca italiana e del Mediterraneo, l'unica soluzione concreta, supportata dalla letteratura scientifica, è stata la cattura e il consumo umano di questo crostaceo.
Ma l'Italia, nota per la sua creatività culinaria, ha preso questa sfida con entusiasmo. Il mondo del cibo italiano si è concentrato sugli innumerevoli usi di questo nuovo prodotto, che è diventato rapidamente una specialità locale e in alcuni casi il prodotto ittico più venduto nei mercati di Veneto ed Emilia. In particolare, il Pastificio Artusi di Padova si è distinto, diventando un pioniere nella creazione di una nuova specialità culinaria basata sul Granchio Blu. Il pastificio ha ideato un raviolo ripieno a base di Granchio Reale Blu dell'Adriatico, e sta per lanciarlo sul mercato francese dei prodotti gourmet e di alta qualità. Enrico Artusi, l'imprenditore dietro questa innovativa creazione, racconta la sua ispirazione: "L'idea è nata da un incontro fortuito con un pescatore locale che mi ha fatto scoprire il Granchio Blu.
I timori iniziali si sono presto trasformati in entusiasmo per questo prodotto locale di alta qualità". E continua: "Come azienda, volevamo contribuire anche alla salvaguardia delle specie locali minacciate dalla voracità del celebre crostaceo. Così è nato il nostro raviolo, che sta riscuotendo un enorme successo e ha attirato l'attenzione anche all'estero. E' composto esclusivamente da eccellenze italiane come il grano, l'uovo, la ricotta e il limone di Sorrento Igp". Paolo Caratossidis, presidente di Cultura & Cucina, insieme al regista Matteo Menapace, ha creato uno spot emozionale che mette in luce i punti di forza di questo prodotto unico. "Era una minaccia, l'abbiamo trasformata in una risorsa," è lo slogan iconico dello spot. Con una durata di 34 secondi, ispirato al film cult del 1968 di Stanley Kubrick, "Odissea nello spazio," lo spot utilizza la tecnica del slow motion nelle immagini iniziali per mostrare un esemplare di Granchio Blu catturato nella Laguna di Venezia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE