VOCE
Il caso
02.09.2023 - 15:47
In un inusuale slancio di "trasparenza" nei confronti del popolo americano, il Pentagono ha realizzato un nuovo sito web dedicato agli Ufo (oggetti volanti non identificati) lo scorso 31 agosto. Questa iniziativa è guidata dall'All-domain Anomaly Resolution Office (Aaro), un'agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, fondata poco più di un anno fa. L'obiettivo principale dell'Aaro è raccogliere informazioni e identificare oggetti che, inizialmente, sfuggono all'identificazione.
Per portare avanti questa missione, l'ufficio Aaro utilizza un "rigoroso quadro scientifico e un approccio basato sui dati", come dichiarato nel sito web appena lanciato. Durante una conferenza stampa di presentazione, il generale del Pentagono Pat Ryder ha spiegato che il sito sarà utilizzato per condividere i risultati più recenti delle attività dell'Aaro, previa autorizzazione. Ma la parte più intrigante è la promessa sulla home page del sito: presto, sia gli attuali dipendenti che gli ex dipendenti del governo degli Stati Uniti avranno la possibilità di inviare rapporti e segnalazioni riguardanti avvistamenti di Ufo. L'Aaro valuterà queste informazioni e, se necessario, contatterà i segnalatori per approfondire l'indagine. Il Pentagono si è anche impegnato a consentire a tutti i cittadini di inviare segnalazioni e a rispondere pubblicamente alle loro domande sul tema degli Ufo.
Tuttavia, sembra che il Pentagono stia cercando di gestire le aspettative. Nella sezione Faq del sito, l'ufficio spiega che finora non ha riscontrato la presenza di tecnologie extraterrestri e fornisce una lista di oggetti ben noti che potrebbero essere confusi con Ufo, come i satelliti o i droni. Una delle principali preoccupazioni dell'Aaro è la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e il sito web include anche video di presunti avvistamenti di oggetti non identificati. Questi avvistamenti, come descritti nelle didascalie, sono stati segnalati in varie parti del mondo, compresi Stati Uniti, Asia, Medio Oriente e persino luoghi non rivelati dalle autorità. La missione principale dell'Aaro è monitorare gli avvistamenti di oggetti che potrebbero costituire una minaccia per la sicurezza nazionale statunitense.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE