VOCE
DOPO 500 ANNI
03.09.2023 - 19:10
Parla di “dispiacere e amarezza”, il vescovo Pierantonio Pavanello, nel giorno dedicato al saluto ai frati cappuccini, che lasciano Rovigo dopo 500 anni in interrotti di presenza in città. E lo fa nel corso dei vespri solenni, celebrato ieri pomeriggio a San Francesco, con i fedeli e i sacerdoti della città, in occasione della giornata di saluto alla comunità dei frati. Precedentemente, in mattinata, la chiesa del convento aveva ospitato la celebrazione eucaristica celebrata dal ministro provinciale dei frati minori cappuccini del Triveneto, fra Alessandro Carollo.
Una giornata storica, insomma, quella di ieri, che conclude il plurisecolare legame tra i frati e la città. “Resta - il commento del vescovo Pavanello - la realtà di una Chiesa che, terminata l’epoca di cristianità, è chiamata dai dati oggettivi a diventare più piccola e a ridimensionare la sua presenza nella società: si tratta di scelte delicate e dolorose, ma che sono necessarie per affrontare le sfide nuove della missione e della testimonianza evangelica”.
Ma - aggiunge - “il dispiacere e l’amarezza per la conclusione della presenza nella nostra città dei frati cappuccini, non devono impedirci di dare il giusto e doveroso spazio al ringraziamento”. Il legame tra Rovigo e i frati, per il vescovo, è e resterà “indissolubile”.
“Grazie all’ordine dei frati cappuccini - il messaggio del capo della diocesi - per quello che il convento ha rappresentato nella storia di Rovigo, per i tanti poveri accolti e sfamati, per le persone consolate e riconciliate nel segreto del confessionale, per i tanti ragazzi e giovani che nel seminario hanno ricevuto una formazione umana e cristiana”.
Attività che non saranno interrotte. “L’ordine dei cappuccini - annuncia infatti Pavanello - continuerà una presenza nella nostra città tramite la fraternità di Lendinara”. Allo stesso tempo, “la Provincia veneta assicurerà ancora l’assistenza religiosa nel carcere, come pure offrirà una disponibilità, in un orario e in un luogo che sarà reso pubblico prossimamente, di un frate per le confessioni e l’assistenza ai gruppi francescani. A questo proposito - aggiunge - sono lieto di comunicare che la diocesi ha messo a disposizione dei gruppi francescani l’auditorium e la chiesa della Piccola Casa San Leopoldo in Tassina. Auspico possa diventare la nuova ‘casa’ dei francescani di Rovigo”.
Inoltre, “mi piace segnalare l’impegno dei preti della città per organizzare un servizio di confessioni al santuario dell’Addolorata, che inizierà a metà di questo mese”, dice ancora il vescovo.
Certo, c’è piena consapevolezza che “siamo alla fine di un’epoca. E invito a esprimere tutti un impegno: l’impegno a non disperdere l’insegnamento e l’esempio che i frati cappuccini ci hanno dato nel tempo della loro presenza tra noi”. Ma è innegabile che una pagina, ieri, si sia chiusa per sempre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE