VOCE
Lendinara
03.09.2023 - 08:30
Al nastro di partenza la stagione del Teatro Comunale Ballarin. Otto gli appuntamenti da novembre a marzo che allieteranno gli spettatori, spaziando dalla prosa, alla musica e alla danza. Non mancheranno anche due domeniche dedicate alle famiglie. La rassegna è stata annunciata nella serata del 1 settembre, in occasione dell'inaugurazione del Settembre Lendinarese, dall'assessore alla Cultura Francesca Zeggio insieme a Giancarlo Marinelli, direttore artistico di Arteven/Circuito Multidisciplinare Regionale, e Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura. Nel ricordo di Pierluca Donin, direttore di Arteven recentemente scomparso, Marinelli ha voluto sottolineare l'importanza del Ballarin come teatro polesano che ha saputo rispondere positivamente in questi anni alle proposte di spettacoli che spaziano dal teatro alla danza, passando per il mimo.
“Il teatro comunale rappresenta da tempo una realtà consolidata della nostra città - scrive inoltre il sindaco Luigi Viaro nella presentazione degli spettacoli - che si è contraddistinta in questi anni per la costante crescita della qualità della proposta culturale ed artistica, unitamente ad una sempre maggiore partecipazione dei cittadini ai tanti eventi che in esso si svolgono. La cultura, di cui l’attività teatrale fa parte, è un elemento fortemente caratterizzante della nostra comunità, insieme alla valorizzazione del nostro ricco patrimonio, noto e meno noto”.
Il sipario si apre il 10 novembre con gli Oblivion in "Tuttorial Guida contromano alla contemporaneità", un vero e proprio strumento di orientamento, una mappa canterina dove in poche e semplici note i grandi interrogativi umani avranno risposte finalmente alla portata di tutti: Boomer, Millenials, Gen Z, Gen Alpha, Neanderthal. Il 6 dicembre è la volta di Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses ed Ernesto Mahieux in "Uomo e galantuomo", primo testo in tre atti scritto da Eduardo De Filippo, un meccanismo comico straordinario che narra la storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Simone Cristicchi salirà sul palco del Ballarin il 16 dicembre con "Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli", indagando e raccontando il “Santo di tutti”, il labile confine tra follia e santità che ha caratterizzato la sua vita, la ricerca dell’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato.
Appuntamento con la danza il 26 gennaio con "H2OMix" di RBR Illusionisti della danza, un viaggio illusionistico sull’importanza dell’acqua, che amplia quel senso di responsabilità verso la natura che incombe sull’uomo e ci pone in empatia con l’intero cosmo. Gli eredi spirituali di Marcel Marceau approderanno a Lendinara l’8 febbraio: in "Anime leggere" il Quartetto Dekru evoca con il solo uso del corpo gli scenari più fantasiosi, tra tic comici e buffe situazioni, ma anche oniriche storie d’amore tra due statue viventi e poetici ritratti della natura. La programmazione prosegue il 24 febbraio con "La scuola dei mariti e delle mogli" di Theama Teatro, una metafora universale delle convenzioni relazionali e sociali riferite al genere femminile e a quello maschile, il tutto caratterizzato dall’irresistibile comicità della compagnia. Il 2 marzo Amanda Sandrelli e Gigio Alberti presenteranno "Vicini di casa", una commedia libera e provocatoria su abitudini e frustrazioni di coppia, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo. Chiude la stagione il 19 marzo Andrea Pennacchi che in "Arlecchino?" porterà questa maschera nella contemporaneità, affrontando con goffaggine e furbizia esilaranti situazioni, dissacranti visioni e imperdibili scontri.
Gli appuntamenti dedicati alle famiglie saranno "La regina delle nevi - battaglia finale" di Giallo Mare Minimal Teatro domenica 17 dicembre, in cui la giovane Margherita, ricordando la favola che le raccontava sempre la nonna, affronta la Regina delle Nevi per superare le sue paure e diventare finalmente “grande”; "Paccottiglia deluxe" di Circo Pacco domenica 25 febbraio, dove i due simpatici protagonisti si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili.
Al via, quindi, il rinnovo degli abbonamenti dal 27 settembre al 7 ottobre, mentre si potranno acquistare nuovi abbonamenti nel periodo dall’11 al 21 ottobre. I biglietti singoli, invece, saranno acquistabili dal 25 ottobre, in biglietteria ma anche online su myarteven.it e vivaticket.com. La biglietteria sarà aperta in Biblioteca comunale mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 alle 13, oltre che in teatro la sera dello spettacolo a partire dalle 20 e a partire dalle 15.30 per le domeniche dedicate ai bambini. Si potrà contattare chiamando i numeri 0425 605667 oppure 388 4478526 (anche Whatsapp) o inviando un'email all'indirizzo teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE