VOCE
ALLARME INFLAZIONE
04.09.2023 - 14:00
Sarà un autunno “caldo” per le categorie fragili, soprattutto per gli anziani. Lo spiega la nota stampa dell'associazione di categoria degli agricoltori Cia.
"In Polesine - spiega la comunicazione - l’inflazione Istat è incrementata mediamente del 5,5% su base annua (agosto 2022-agosto 2023), mentre i prezzi dei prodotti alimentari essenziali, tra i quali la pasta, il latte, la frutta e la verdura, registrano addirittura un +9,6% (sempre su base annua)".
“Di fatto, gli aumenti sul cibo sono raddoppiati rispetto all’inflazione generale – sottolinea Cia Rovigo – Con un duplice effetto negativo: in primo luogo, le persone più deboli, su tutti i pensionati, sono costrette a scegliere se mangiare, pagare le bollette o curarsi. In seconda battuta, nonostante questi rincari, agli imprenditori agricoli rimane in tasca sempre meno”. Più precisamente, secondo l’ultimo report di Cia Rovigo sul tema, un valore che oscilla tra il 10% e il 15% del prezzo applicato sugli scaffali dei supermercati.
“Si tratta di una cifra irrisoria, che, se va bene, permette di andare in pari – commenta il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini – Il resto della quota parte si perde lungo la filiera. Alla lunga, questi numeri, uniti ai rincari dell’energia e delle materie prime agricole, non sono sostenibili”. Un esempio su tutti risulta particolarmente significativo: l’anno scorso un litro di latte al consumo costava, in media, 1,42 euro; oggi 1,77 euro, per un incremento del 16,45%. A luglio del 2022 all’allevatore venivano riconosciuti 55 centesimi al litro; adesso, invece, 51,5 centesimi, per una riduzione del 6,36% di quello che, usando un eufemismo, si può definire “ricavo”.
“La legge del mercato al contrario – analizza lo stesso presidente – Aumentano i prezzi finali dei generi alimentari, ma nel contempo scende il guadagno per gli agricoltori, sempre più in difficoltà”. E ancora: il pane e la pasta sono aumentati rispettivamente del 32% e del 39% in dodici mesi; tuttavia, nel 2022 il grano tenero veniva valutato, in media, fino a 42 euro al quintale. Oggi appena 25 euro al quintale. Il grano duro l’anno scorso veniva fino a 48 euro al quintale, in questo momento è quotato 35 euro al quintale.
“Chiaro che non siamo in presenza di un equo guadagno. Occorre sfatare un tabù, molto comune nell’immaginario collettivo: prezzi finali più alti non significa, a cascata, guadagni maggiori per i produttori, anzi”. “Quel che è certo – aggiunge Faccini – è che, come al solito, a rimetterci saranno le categorie più fragili”. Nello specifico, i pensionati. Dal 1. luglio l’assegno minimo mensile è stato rivalutato a 599,82 euro per chi ha almeno 75 anni; 572,20 euro per coloro che hanno meno di 75 anni. “Già ora tanti anziani non sono in grado di mettere insieme il pranzo con la cena – osserva Doriano Bertaggia, presidente di Anp, associazione nazionale pensionati, Cia Rovigo - E con l’arrivo della stagione invernale la situazione è destinata a peggiorare, dato che bisognerà mettere in conto pure le spese per il riscaldamento”.
“Dopo una vita di lavoro e sacrifici – conclude - dovranno decidere cosa tagliare. Alle Istituzioni chiediamo ancora una volta un supporto concreto, siamo chiamati a dar voce a chi non ne ha”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE