Cerca

L’INIZIATIVA

Il diario “lo aspettiamo trepidanti”

Questa mattina a Este la presentazione nel parco regionale dei Colli Euganei: “E’ uno strumento consolidato”

Il diario “lo aspettiamo trepidanti”

Ieri la presentazione nel parco regionale dei Colli Euganei: “E’ uno strumento consolidato”

Con trepidante attesa tanti bambini delle primarie anche del comprensorio della Bassa Padovana a dei Colli Euganei avranno anche quest’anno il loro loro diario scolastico sui banchi di scuola al suono della campanella. Uno sforzo collettivo, che a tutti i partner della Voce di Rovigo, dà l'idea di come, quando si uniscono le forze per un obiettivo sentito da tutti, si fa sempre centro. Saranno quasi 80mila i bambini che quotidianamente utilizzeranno uno strumento di lavoro ma anche di piacere. Stickers, curiosità e illustrazioni divertenti per tutto il territorio anche nella zona dei Colli Euganei e della Bassa Padovana.

Ieri la presentazione del diario scolastico 2023 - 2024 nella cornice del Parco Regionale dei Colli Euganei, con il suo presidente, Alessandro Frizzarin, con il presidente di Acquevenete, Piergiorgio Cortelazzo, con la guida di Sesa Silvia Ruzzon e con il vicepresidente vicario di Banca Adria Colli Euganei Diego Bragiotto, insieme ad alcuni rappresentanti delle amministrazioni locali. Tutti concordi: “Il diario scolastico è uno strumento più che utile”. La presentazione è stata condotta da Fiammetta Benetton, di spazio Picot, atelier della comunicazione.

L'onorevole Piergiorgio Cortelazzo, presidente di Acquevenete, ha precisato: “Intanto il territorio dei Colli Euganei è straordinario, e bellissimo, con borghi e caratteristiche che vanno raccontate, uniche nel territorio Veneto e nazionale. E' sempre motivo di soddisfazione poterne raccontare i contorni. Il diario, che è alla sua quinta edizione, lancia dei contenuti sociali importanti. Inoltre solleva le famiglie di qualche spesa, importante obiettivo per chi come noi utilizza soldi pubblici. E' insomma un appuntamento consolidato di inizio settembre. I ragazzini e le famiglie lo aspettano e se lo aspettano”.

Ha appena dato il via al suo mandato e ha ospitato la presentazione del diario anche il presidente del parco regionale dei Colli Euganei Alessandro Frizzarin: “Per noi è la quarta edizione ed è l'esempio di come gli enti possono fare rete. Un’iniziativa importantissima perché è allo stesso tempo uno strumento utile ai nostri ragazzi per sensibilizzare giocando. I giovani tramite questo diario possono davvero imparare tanto sul nostro territorio, sulla nostra identità sulla cultura, sulla nostra tradizione e soprattutto sui temi dell'ambiente quindi l'energia e lo sviluppo sostenibile, la corretta gestione dei rifiuti e soprattutto il tema delle acque quindi siamo molto contenti di aver aderito e continueremo aderire a questa iniziativa proprio perché pensiamo che la sensibilizzazione e l'amore per il territorio deve partire proprio dalle giovani generazioni”. Il diario scolastico 2023 - 2024 realizzato dalla Voce di Rovigo, dunque sarà distribuito anche ai bimbi delle primarie dei comuni della Bassa Padovana e Colli Euganei. Decine di Comuni, molti dei quali hanno fatto la loro parte, portando la nuova agenda nelle scuole. Il vicesindaco e assessore all'Istruzione di Baone Silvia Rovarin, con il suo comune ha contribuito materialmente alla distribuzione del diario: “Faremo la nostra parte affinché il diario raggiunga i ragazzi nelle scuole. Penso che sia una bella iniziativa che aiuta a conoscere il territorio e le sue tradizioni”.

Il vicepresidente vicario di Banca Adria Colli Euganei Diego Broggiato ha sottolineato: “Ci darà la possibilità di essere vicini al mondo della scuola e dell'istruzione e questo per noi è importante. E' basilare e come banca facciamo la nostra parte per essere vicini. Il nostro cda per intero ha dato con entusiasmo appoggio a questa iniziativa vincente”. Anche Sesa, l'azienda che in provincia di Padova si occupa dei servizi ambientali ha aderito con entusiasmo al progetto didattico: "Abbiamo dato con entusiasmo il nostro appoggio a questa iniziativa - spiega la presidente Silvia Ruzzon - E' un veicolo importante per la diffusione dell'educazione ambientale, materia in cui Sesa è impegnata ormai da molto tempo. Sesa si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti dei comuni della Bassa Padovana e quindi è importante far capire ai ragazzi come una buccia di banana può diventare energia o da dove viene una risorsa molto importante come l'acqua. Questo è un utile strumento".

L'assessore all'Istruzione del comune di Galzignano Terme, Valeria Lunardi è tra quei comuni che ha distribuito alle scuole il nuovo diario scolastico che andrà gratis alle famiglie dei bimbi di terza quarta e quinta elementare (mentre i quaderni illustrati andranno alle prime e seconde): "Io ho sfogliato questo diario ed è davvero ben fatto. Sono molto belle le illustrazioni e anche le descrizioni. E' stato molto apprezzato dai nostri presidi e da tutti gli alunni anche negli anni scorsi. Quindi io devo ringraziare tutte le istituzioni che hanno dato un contributo a questo progetto".

Il diario scolastico 2023 - 2024 è stato realizzato grazie alla partnership con editoriale Programma. Le illustrazioni sono di Linda Simionato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400