VOCE
ROVIGO
06.09.2023 - 12:00
C'erano tutte le autorità, le associazioni di categoria, rappresentanti del mondo economico, imprenditoriale, sociale e sportivo, con in testa i giocatori e la società della Rugby Rovigo. Ma c'erano anche tantissimi Rodigini e Polesani, consapevoli dell'importanza che la figura di Luigi Costato ha avuto per il nostro territorio. Una figura chiave, venuta a mancare nella mattinata del 3 settembre scorso, all'ospedale di Padova, dove era stato portato a seguito di un malore.
Per approfondire leggi anche:
I funerali sono stati celebrati nella mattinata di mercoledì 6 settembre, nel Duomo di Rovigo.
Nato a Modena nel 1934, da una famiglia d’origine polesana, proprio nella nostra città, nel dopoguerra, ha frequentato il liceo classico, e qui si è successivamente impegnato come imprenditore, prima agricolo e poi nella allora fiorente industria estrattiva del metano.
Trasferitosi a Roma, dove si è sposato con la sua Giusi, compagna di tutta una vita, e un breve passaggio a Verona dove aveva acquistato un molino, tornò definitivamente a Rovigo nel 1962, da dove iniziò l’attività di docente nella vicina università di Ferrara, fino ad arrivare a presiederne la facoltà di giurisprudenza, incarico che ha ricoperto fino al pensionamento, a 72 anni.
In qualità di esperto di diritto agrario ha poi svolto incarichi di caratura internazionale in America Latina, Africa Sub Sahariana e in Europa dell’Est, portando il suo contributo scientifico a quei governi che si proponevano di attuare riforme fondiarie. E’ stato, inoltre, presidente dell’Associazione dei mugnai e pastai d’Italia e consigliere di Federalimentare.
A Rovigo, è stato tra i padri del Cur, grazie alle collaborazioni strette con l’ateneo di Padova e la Fondazione Cariparo. Poi, da presidente, ha rilanciato l’attività dell’Accademia dei Concordi, aprendo la stagione delle grandi mostre al Roverella. Da ultimo, ha guidato la Fondazione Banca del Monte.
Impossibile, poi, non citare l’amore per il rugby. Genero di Dino Lanzoni, è stato tra i soci fondatori, nel 2010, della Rugby Rovigo Delta, aprendone di fatto la “stagione d’oro” che ha portato alla vittoria di tre scudetti, oltre a dedicare energie e risorse al settore giovanile, con l’impegno nella Monti.
Insomma, Luigi Costato è stato una vera colonna della nostra città. Lascia, oltre alla compagna di una vita, Giusi, e i figli Antonio e Alessandra, gli amatissimi nipoti Antonioluigi, Vittoria, Nicola, Elena, Laura e Beatrice, e i pronipoti Nicholas, Adriano, Serena e Carolina.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE