Cerca

Adria

Ecco la notte delle biblioteche

Boom di adesioni, quasi 200, per la conferenza di Diego Fusaro: l’incontro si farà in piazza Cavour

Ecco la notte delle biblioteche

Boom di preiscrizioni, come era facilmente immaginabile, per partecipare alla conferenza di Diego Fusaro sul tema “Demofobia: perché occorre andare al di là di destra e sinistra”, in programma venerdì prossimo alle 19. Visto l’alto numero di adesioni, quasi 200, cambia la location dell’incontro: dai giardini di Palazzo Tassoni, si pazza in piazza Cavour. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale e rappresenta quella che il sindaco Massimo Barbujani ha definito la “ciliegina sulla torta” della Notte bianca delle biblioteche e della Notte bianca della cultura.

Il programma e gli obiettivi della giornata sono stati presentati ieri mattina in municipio alla presenza, oltre al primo cittadino, dell’assessore Antonella Ravagnan, Eva Caporella dirigente del comune, Paolo Rigoni referente della biblioteca comunale, Silvia Nonnato archivista ed esperta di cinema, Samuela Moretto per il liceo Bocchi-Galilei, don Nicola Brancalion e Cristina Tognon per l’archivio e biblioteca capitolare, quindi Claudio Zanforlin e Giuliano Zanforlin per la compagnia teatrale el Tanbarelo.

“La giornata di venerdì – evidenzia l’assessora alla cultura – è caratterizzata da due eventi: la Notte bianca delle biblioteche e la Notte bianca della cultura adriese. La prima è una manifestazione a circuito provinciale giunta alla 13.ma edizione e prevede l’apertura straordinaria in orario serale di alcune biblioteche della nostra città con la proposta di alcune attività culturali e il servizio di prestito libri. Pertanto aderiscono tre importanti istituzioni bibliotecarie: la comunale Luigi Groto, la capitolare della Cattedrale e quella del liceo Bocchi-Galilei. La seconda manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale con lo scopo di amplificare e rendere ancora più evidente l’importanza della cultura nel nostro territorio”.

Ravagnan ha poi voluto ringraziare a nome di tutta l’amministrazione comunale le persone e gli enti impegnati in questa giornata: le biblioteche, il centro studi Artalide, la compagnia teatrale el Tanbarelo, l’archivio storico cinematografico Immagine in movimento, Adriashopping per il sopporto logistico e BancAdria Colli Euganei per il contributo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400