VOCE
AMBIENTE E CULTURA
07.09.2023 - 16:52
LOREO - Ci sono già oltre 2.200 iscritti alla "scuola galleggiante" Goletta "Catholica" rimessa a nuovo dopo un imponente restauro finanziato dalla Fondazione Cariparo e donata all'Ente Parco Delta del Po da Legambiente. Questa mattina, 7 settembre, la prima navigazione da Loreo ad Albarella, dove comincerà la sua attività didattica in collaborazione l'università di Padova.
Questa bellissima nave di 25 metri, nata nel 1934, è stata rimessa a nuovo grazie anche i cantieri Artenautica di Roberto Mattana, che ha molto lavorato sullo scafo e ha rimesso a lucido le tanti parti in legno. Una festa questo battesimo dell'acqua, in attesa del varo ufficiale, a cui hanno partecipato il presidente dell'Ente Parco Delta del Po, Moreno Gasparini, il segretario generale di Fondazione Cariparo Roberto Saro, il direttore del Parco Pako Massaro e Barbara Rigobello di Fondazione Goletta Labm nata appositamente per gestire questo progetto.
"Lo scopo è monitorare il nostro mare - spiega entusiasta il presidente Gasparini - ma soprattutto promuovere le attività didattiche che verranno svolte a bordo, che richiameranno l'attenzione di tanti studenti di ogni ordine e grado, ma anche di tutti coloro che saranno interessati a conoscere e approfondire la ricchezza del nostro sistema biomarino".
La navigazione dai cantieri di Loreo ad Albarella ha sorpreso ed entusiasmato chi ha visto passare la nave lungo l'asta del Po. Roberto Saro di Fondazione Cariparo dichiara: "Oggi è ancora più bella di allora. La Fondazione Cariparo è vicina a tante realtà e questa ci sembrava molto sfidante. Essere promotori di un restauro e della gestione di una barca di queste dimensioni si collega al nostro percorso legato all'ambiente e alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. Fondazione ha sostenuto anche il progetto di riconoscimento Mab Unesco del Delta del Po, quindi questo varo si colloca in questo percorso oramai decennale.
Anche l'università di Padova è socia della fondazione Goletta Lab: "Vogliamo dare il nostro contributo per tutto ciò che riguarda l'attività sia di ricerca che di didattica - spiega Tommaso Patarnello, docente di zoologia - nell'ambito della biologia marina, che è al centro di tante attività sia delle istituzioni che dei cittadini".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE