Cerca

AMBIENTE E CULTURA

Da Loreo ad Albarella, la prima navigazione della Goletta "lab", che spettacolo!

Il battesimo dell'acqua dopo un imponente restauro voluto da vari enti tra cui Fondazione Cariparo ed Ente Parco

LOREO - Ci sono già oltre 2.200 iscritti alla "scuola galleggiante" Goletta "Catholica" rimessa a nuovo dopo un imponente restauro finanziato dalla Fondazione Cariparo e donata all'Ente Parco Delta del Po da Legambiente. Questa mattina, 7 settembre, la prima navigazione da Loreo ad Albarella, dove comincerà la sua attività didattica in collaborazione l'università di Padova.

Questa bellissima nave di 25 metri, nata nel 1934, è stata rimessa a nuovo grazie anche i cantieri Artenautica di Roberto Mattana, che ha molto lavorato sullo scafo e ha rimesso a lucido le tanti parti in legno. Una festa questo battesimo dell'acqua, in attesa del varo ufficiale, a cui hanno partecipato il presidente dell'Ente Parco Delta del Po, Moreno Gasparini, il segretario generale di Fondazione Cariparo Roberto Saro, il direttore del Parco Pako Massaro e Barbara Rigobello di Fondazione Goletta Labm nata appositamente per gestire questo progetto.

"Lo scopo è monitorare il nostro mare - spiega entusiasta il presidente Gasparini - ma soprattutto promuovere le attività didattiche che verranno svolte a bordo, che richiameranno l'attenzione di tanti studenti di ogni ordine e grado, ma anche di tutti coloro che saranno interessati a conoscere e approfondire la ricchezza del nostro sistema biomarino".

La navigazione dai cantieri di Loreo ad Albarella ha sorpreso ed entusiasmato chi ha visto passare la nave lungo l'asta del Po. Roberto Saro di Fondazione Cariparo dichiara: "Oggi è ancora più bella di allora. La Fondazione Cariparo è vicina a tante realtà e questa ci sembrava molto sfidante. Essere promotori di un restauro e della gestione di una barca di queste dimensioni si collega al nostro percorso legato all'ambiente e alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio. Fondazione ha sostenuto anche il progetto di riconoscimento Mab Unesco del Delta del Po, quindi questo varo si colloca in questo percorso oramai decennale.

Anche l'università di Padova è socia della fondazione Goletta Lab: "Vogliamo dare il nostro contributo per tutto ciò che riguarda l'attività sia di ricerca che di didattica - spiega Tommaso Patarnello, docente di zoologia - nell'ambito della biologia marina, che è al centro di tante attività sia delle istituzioni che dei cittadini".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400