VOCE
VIGILI DEL FUOCO
09.09.2023 - 12:42
Un pitone vicino alla Romea, nei pressi di Vaccolino: questo l'allarme lanciato la serata scorsa, a seguito di un avvistamento che ha destato stupore e preoccupazione: un grosso pitone, con una lunghezza approssimativa di due metri e mezzo, si è improvvisamente materializzato nelle campagne locali.
L'insolito visitatore è stato segnalato intorno alle 21 e ha immediatamente scatenato un'operazione di soccorso e recupero coordinata dai vigili del fuoco di Codigoro, in collaborazione con i carabinieri locali. Le forze dell'ordine hanno rapidamente bloccato il traffico sulla Romea per evitare potenziali incidenti e hanno iniziato a monitorare da vicino l'intruso inatteso.
Le operazioni di recupero non sono state semplici, data la mole e la potenziale pericolosità del rettile. Con estrema cautela, i vigili del fuoco sono riusciti a catturare il pitone e a metterlo al sicuro, garantendo la sicurezza degli abitanti della zona.
Dopo il recupero, il destino del pitone è stato deciso in modo saggio: il rettile è stato affidato al personale dell'oasi naturalistica della Garzaia di Codigoro, dove potrà essere monitorato, curato e studiato. Questa decisione è stata presa per garantire che il pitone possa ricevere le cure necessarie e, allo stesso tempo, per proteggere l'equilibrio dell'ecosistema locale.
Tuttavia, il mistero rimane sull'origine di questo pitone reticolato. Non è stato possibile verificare la provenienza dell'animale, poiché non risultava microchippato. Questo solleva domande sul come e il perché un rettile di tale portata sia finito nella campagna di Vaccolino. Si tratta di un fatto insolito e misterioso che ha catturato l'attenzione della comunità locale.
Il pitone reticolato, originario dell'Africa, è una delle specie di serpenti più grandi al mondo e non è certo una creatura comune nelle campagne italiane. Questa specie di serpente è notoriamente famosa per la sua abilità di mimetizzazione e il suo comportamento tendenzialmente pacifico, ma può rappresentare una minaccia per la fauna locale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE