VOCE
IL CASO
11.09.2023 - 09:56
"La presenza del granchio blu greco in alcuni supermercati veneti grida vendetta ed è un'offesa ai cittadini che hanno risposto all'appello degli operatori di settore e dei rappresentanti istituzionali cercando di consumarlo a tavola sia nei ristoranti che a casa".
Sono le parole di Marina Montedoro, direttore di Coldiretti Veneto, associazione che per prima ha denunciato il problema dell'invasione del crostaceo killer nell'Adriatico e nelle lagune dove i coltivatori del mare allevano vongole e cozze che a livello regionale costituiscono il 40% della produzione italiana.
"Il crostaceo killer ha già divorato l'80% del raccolto dei pescatori. Le perdite economiche riguardano sia il prodotto maturo che quello presente nelle nursery, le zone di semina, nei fondali. Il Veneto - ricorda Coldiretti - è la terza regione in Italia per fatturato e valore aggiunto generati dal comparto della pesca e acquacoltura".
"Questi primati, continuamente minacciati dalla concorrenza estera, sono ora minacciati anche dall'importazione del granchio blu che rivela l'ennesima distorsione di filiera a fronte, peraltro di una disponibilità giornaliera di 3 quintali di prodotto al mercato ittico di Chioggia nonostante il prezzo molto competitivo che si attesta attorno a neanche due euro che dovrebbe favorire l’acquisto da parte della Grande Distribuzione Organizzata".
"L'appello di Coldiretti Veneto è rivolto alla Gdo per garantire il rispetto del lavoro di migliaia di donne e uomini della pesca che nelle acque interne impiegando risorse e mezzi hanno catturato una media giornaliera di circa 130 quintali di esemplari destinati allo smaltimento e ai consumatori ad acquistare il prodotto pescato localmente piuttosto che quello di provenienza estera".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE