VOCE
CULTURA
11.09.2023 - 08:00
Dall’attentato alle Torri Gemelle alla fondazione di Solidarnosc, passando per la nascita di Fausto Coppi, la morte di Giuni Russo, il massacro di Sabra e Shatila, il record di Mennea a Città del Messico e l’arresto di Licio Gelli. Personaggi e fatti che si intrecciano nelle ricorrenze della settimana che inizia oggi, dall’11 al 17 settembre, scelte e commentate dal direttore della Voce di Rovigo Pier Francesco Bellini, che torna da oggi come editorialista a “Il giorno e la Storia”, il programma di Rai Cultura firmato da Giovanni Paolo Fontana, in onda tutti i giorni alle 0.10 e in replica alle 8.30, 11.30, 14 e 20.10 su Rai Storia.
La settimana si apre oggi, dunque, con la ricostruzione dell’attentato al World Trade Center di Manhattan. I terroristi di Al Qaida si schiantano con due aerei dirottati sulle torri gemelle. Un terzo aereo viene fatto precipitare sul Pentagono a Washington. Un quarto si schianta in Pennsylvania. Quasi 3mila le vittime.
Domani in primo piano Pietro Mennea e il suo record nei 200 metri a Città del Messico, nel 1979. Dovranno passare 17 anni prima che il suo record venga battuto da Michael Johnson. Mercoledì Bellini ripercorre l’arresto di Licio Gelli nel 1982, negli uffici di una banca svizzera dove è andato a ritirare dei fondi. Maestro venerabile della Loggia massonica P2, Gelli è stato condannato per depistaggio nelle indagini sulla strage di Bologna e per la bancarotta del Banco Ambrosiano.
Giovedì 14 protagonista è la cantautrice e musicista Giuni Russo, scomparsa a 53 anni nel 2004. Tra le sue canzoni più celebri “Un’estate al mare” e “Alghero”. Nel 2003, l’anno prima della morte, presenta al Festival di Sanremo “Morirò d'amore (Le tue parole)”. Venerdì 15 il ricordo va a Fausto Coppi, “il campionissimo”, nato nel 1919 a Castellania, in provincia di Alessandria. Il ciclista nel 1949 vince tutto, ma compie soprattutto una delle più clamorose imprese di tutti i tempi: l’accoppiata Tour de France-Giro d’Italia.
Sabato 16 settembre obiettivo sul massacro di Sabra e Shatila del 1982. Alla periferia di Beirut, uomini delle milizie cristiano-falangiste entrano nei campi profughi palestinesi per vendicare l'assassinio del loro neoeletto presidente Bashir Gemayel. Il bilancio, secondo stime difficilmente verificabili, sarà di circa tremila vittime. La settimana si chiude domenica, nella ricorrenza della nascita del sindacato polacco Solidarnosc nel 1980. Alla sua testa è Lech Walesa. Nel corso degli anni Solidarnosc diviene il punto di riferimento del movimento di dissenso interno e nel 1989 vince le prime elezioni parlamentari parzialmente libere in Polonia dal dopoguerra.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE