Cerca

porto tolle

Cambiamenti climatici: “La politica deve fare la sua parte”

Interessante e partecipato il convegno sul cambiamento climatico all’interno della Festa del Riso

Cambiamenti climatici: “La politica deve fare la sua parte”

Interessante e partecipato il convegno sul cambiamento climatico all’interno della Festa del Riso

Cambiamenti climatici. Questo il tema dell’incontro all’interno della 13esima edizione della Festa del Riso, che si sta svolgendo in località Santa Giulia.

Nella mattinata di oggi 16 settembre nell'ambito della XIII edizione della Festa del Riso di Porto Tolle a Santa Giulia, presso l'azienda agricola Rosetti, si è tenuto il consueto convegno "del riso", quest'anno incentrato sul cambiamento climatico e sulle sue ripercussioni nel settore agricolo.

L'appuntamento, organizzato dall'Assessore alle Politiche Agricole Tania Bertaggia, con la collaborazione di Condifesa Rovigo, è stato occasione di incontro e dialogo tra istituzioni e rappresentanze del settore.

Presenti al convegno il Presidente della Nona Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Senatore Luca De Carlo, l'assessore Regionale Cristiano Corazzari, il consigliere della Regione Veneto, membro della III Commissione alle politiche agricole Laura Cestari, il presidente del Consorzio Condifesa Rovigo Mauro Giuriolo.

Nel ruolo di relatore Antonio Frigioni, Insurance & Agrometeorology Manager di Radarmeteo.

Per l’amministrazione comunale di Porto Tolle era presente l’assessore Tania Bertaggia: “Questa mattina abbiamo voluto dedicare un incontro mirato a valutare quali siano le strade percorribili per gestire il rischio derivante dal cambiamento climatico in ambito agricolo. L’impresa agricola deve trovare soluzioni per prevedere e prevenire gli effetti dannosi che possono derivare da eventi avversi legati al cambiamento climatico”.

Successivamente ha preso la parola il consigliere regionale Laura Cestari: “È importante lavorare per mettere in atto politiche di sostegno, ma soprattutto di prevenzione del rischio. La Pac è importantissima, ma mina per certi versi le nostre possibilità in ambito locale”.

Per la Regione era presente anche l’assessore regionale Cristiano Corazzari: “La presenza di Carlo Salvan, neo presidente regionale di Coldiretti, la più importante organizzazione agricola della regione con oltre 45mila iscritti, dà un segnale di vicinanza al Polesine. Oggi se un’azienda agricola non dispone di strumentazioni adeguate difficilmente può crescere e resistere ai cambiamenti imposti dal clima. Le istituzioni non possono permettersi di inseguire le emergenze. Servono investimenti mirati per prevenire il rischio. Il Polesine è la terra con il maggiore rischio di alluvioni, eppure ad oggi è quello che meglio sopravvive agli eventi atmosferici eccezionali. Questo perché negli anni sono state adottate infrastrutture adeguate. Abbiamo con noi il presidente del Consorzio di Bonifica Adriano Tugnolo, che in questi mesi sta lavorando alla realizzazione di misure di contenimento dei fenomeni ora di siccità, ora di eccessiva piovosità”.

“Siccità, temperature minime in primavera, precipitazioni torrenziali, dimensioni record europei di chicchi di grandine e vento nella provincia di Rovigo - questo il tema dei dati portati dal Frigioni di Radarmeteo -. Le conseguenze immediate sono distruttive, in un’ottica futura l’unica via percorribile è quella che porti al contenimento dell’emissione di anidride carbonica. In ogni caso, anche nelle ipotesi migliori, si avrà un’ulteriore recrudescenza dei fenomeni a cui abbiamo già assistito. Le soluzioni possibili sono l’applicazione di resilienza climatica in termini socio-ecologici, e l’agricoltura smart, che piggi dunque su nuove tecnologie di efficientemento dei sistemi come quello irrigazione o antigrandine. Esistono applicativi per previsioni climatiche accurate che possano essere di supporto ai processi decisionali e assicurativi”.

In rappresentanza dello Stato, il senatore Luca De Carlo: “Il tema del rapporto tra i cambiamenti climatici e l’agricoltura è tanto interessante quanto complesso. Ciò impone un approccio ai problemi che sia globale. Dobbiamo adattare il nostro sistema ai cambiamenti in atto. La politica deve fare la sua parte. Adottando strumenti innovativi come l’emendamento sulle terre, per lavorare sulle piante per avere prodotti che abbiamo bisogno di meno acqua, meno fitofarmaci o come l’istituzione del Registro pubblico dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore agroforestale nazionale”.

Come detto, presente, anche il neo presidente di Coldiretti Veneto Carlo Salvan: “I dati a disposizione devono essere sviluppati in termini di investimento e non solo per ristorare le aziende. Gli agricoltori europei non devono essere criminalizzati ma accompagnati nella lotta agli effetti del cambiamento climatico”.

La 13esima edizione della Festa del Riso continua fino a domenica 17 con l’apertura dello stand gastronomico interamente gluten e plastic free a partire dalle 19.30 (il sabato e la domenica aperto anche a pranzo a partire dalle 12.30). Lo stand è gestito dai comitati fiera di Santa Giulia, Scardovari, Donzella, Polesine Camerini e Tolle, dalle Cooperative Sociali Titoli Minori, Oasi, l’Odv I Calabroni, con l’agriturismo Caprissio e l’Azienda Agricola Moretto.

Durante le giornate ci sarà l’intrattenimento per giovani e famiglie e il mercatino di prodotti locali ed hobbistica, il Trenino del Delta per il tour panoramico lungo la Sacca degli Scardovari e laboratori didattici per grandi e bambini a cura dell’Ocarina del Po e dell’Apicoltura di Alessio Marangon.

Ogni sera dalle 21 avrà inizio l’intrattenimento musicale.

Per il programma dettagliato consultare le pagine social della Festa del Riso di Porto Tolle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    17 Settembre 2023 - 09:07

    cominciate a cambiare in quwesti paesi:africa...india.messico...pakistan..russia....che sono i paesr extra europa piu' inquinanti al mandi..poi pensiono a casa nosttra.basta con queste solfe..che si traduce il tutto in nuove tasse per i cittadini

    Report

    Rispondi