Cerca

SANT'APOLLINARE

Le associazioni recapitano le lettere dell'Ulss

Per informare sul servizio di continuità assistenziale

"A Bottrighe il medico di base c'è"

 La carenza di medici anche per il servizio di medicina generale in questi ultimi anni si è amplificato e riguarda moltissimi territori, sia a livello regionale che nazionale. In questi ultimi mesi anche a Rovigo vi sono difficoltà nella sostituzione dei medici che sono andati in quiescenza.

Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la responsabile del distretto 1 dell'Ulss 5 Polesana, gli ambulatori medici ospitati in edifici comunali nelle frazioni sono stati messi a disposizione a titolo gratuito. Ma la carenza di medici rappresenta una vera emergenza.

Pertanto il Comune riconosce l’impegno dell’azienda Ulss5 nel trovare nuove risposte assistenziali per i cittadini e si informa che è stato attivato il servizio di continuità assistenziale (https://www.aulss5.veneto.it/Servizio-di-continuita-assistenziale), con un'èquipe di personale sanitario per sostituire i medici di medicina generale di Sant’Apollinare e di Rovigo Centro.

Per approfondire leggi anche:

Per affrontare l’attuale situazione l’ambulatorio di Sant’Apollinare è diventato la sede ambulatoriale per questa equipe dell’azienda Ulss5, che si rende disponibile per proseguire il servizio ai cittadini che non hanno più il proprio medico di base. L’Ulss5 sta inviando le comunicazioni a tutti i pazienti interessati.

Al fine di abbreviare i tempi di ricevimento di tale lettera ai pazienti, sia della frazione di Sant’Apollinare che di Rovigo centro, l’Ulss5 ha ottenuto la collaborazione di associazioni di volontariato di Rovigo, Bandiera gialla, Uisp, Fiab, che hanno attivato i loro volontari ed organizzato la distribuzione della lettera, che sta arrivando a domicilio ad oltre un migliaio di cittadini.

A tutti i volontari un sentito ringraziamento da parte del sindaco, di tutta l’amministrazione comunale e delle altre istituzioni. “Questo lavoro sinergico tra le istituzioni ed il mondo del volontariato - afferma l'assessore al welfare Mirella Zambello -, rappresenta anche una modalità per promuovere il senso civico e di solidarietà a tutti i cittadini”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400