VOCE
PORTO VIRO
17.09.2023 - 17:05
Il tuo appuntamento con la giornata ecologica? E’ quello in programma sabato 23 con l’ormai trentennale iniziativa denominata “Puliamo il Mondo” e che, per quanto riguarda Porto Viro, vede scendere in campo l’associazione “Le Dune” di Dismo Milani e il suo meraviglioso parco naturalistico. In strettissima sinergia e collaborazione con il Circolo di Legambiente Adria- Delta del Po, l’Enaip Veneto, Ecoambiente Rovigo, l’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo” di Porto Viro e ovviamente l’amministrazione comunale con, nello specifico, l’assessorato all’ambiente e all’ecologia. L’abbandono dei rifiuti; sarà questo il tema che sabato coinvolgerà associazioni ambientaliste, comuni cittadini e naturalmente il mondo della scuola.
"In tutti questi anni abbiamo incontrato tanti ragazzi-, rievoca Milani, - e giovani di una volta che adesso partecipano a questa iniziativa con i loro figli. Parlando di ambiente, di tutela e di valorizzazione sono nate nuove amicizie e collaborazioni; però non ancora sufficienti e allora mi viene in mente Vasco Rossi quando canta “siamo ancora qua, eh già…”.
Perché la strada da percorrere è ancora molta, come rimarca il presidente de Le Dune: “Nonostante l’attività svolta, la buona volontà e le forze messe in campo dalle varie amministrazioni che si sono succedute non siamo riusciti a salvaguardare i nostri territori dalla deprecabile pratica dell’abbandono dei rifiuti; a far nascere, crescere e mantenere nei cittadini una coscienza ecologica volta al rispetto e alla tutela”. E allora ecco che è lo stesso Dismo Milani a gettare sul tavolo quella che sarà la sfida del futuro, ovviamente da vincere: “Il passaggio dalla Tari alla Tarip perché l’attuazione del sistema sulla tariffazione puntuale dovrebbe portare dei vantaggi, visto che l’importo della tariffa sui rifiuti si basa proprio sul comportamento effettivo dei cittadini e sui servizi di cui fruiscono”.
Ricordando come, allo stato attuale, ci sia un criterio presuntivo che determina un costo che ha poco a che vedere con il comportamento dei residenti e indicando come invece la tariffa puntuale garantisca anche una migliore “performance ambientale”; visto che oggi l’obiettivo della raccolta differenziata è quello di ridurre i rifiuti indifferenziati, aumentare quelli riciclabili e soprattutto limitarne la produzione in generale. Con un dato oggettivo che viene in aiuto di tale tesi: in media in Italia i comuni che applicano la tariffa puntuale raggiungono l’83% di raccolta differenziata e meno di 100 kg all’anno di rifiuto indifferenziato. Corposo intanto l’elenco delle personalità che non mancheranno alla giornata; da Ermes Bolzon, presidente del Circolo Legambiente Adria-Delta del Po, ai funzionari di Ecoambiente Rovigo Daniele Beltrami e Maria Rita Finotello, fino al Michele Capanna assessore all’Ecologia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE