VOCE
Emilia-Romagna
18.09.2023 - 13:13
Sono circa 60 le scosse avvertite, dalle 4.38 di questa in poi, tra Romagna e Toscana. Lo sciame è ancora in corso: le scosse si susseguono, e le più forti sono state sentite distintamente anche nel ravennate e nel ferrarese, fino al confine con il Polesine.
Il fenomeno sismico che sta colpendo l'Appennino è iniziato alle 4.38: la scossa più forte è però stata quella delle 5.10, con una magnitudo di 4.8. Colpita, in particolare, la zona di Tredozio e Marradi, la stessa che, soltanto a maggio, era stata sconvolta dalla drammatica alluvione.
Tanti i danni accertati. Sgomberata anche la casa di riposo di Marradi, con il trasferimento di 30 anziani. "Tanta paura", dice Simona Vietina, sindaco di Tredozio. "Tutti i cittadini sono fuori casa e sono al centro operativo comunale, al palazzetto dello sport. Paura sì, tenendo conto che siamo reduci, a 4 mesi di distanza, dall’alluvione: Tredozio è stato uno dei comuni più colpiti dall’alluvione, siamo rimasti isolati per 10 giorni e i beni di prima necessità arrivavano con gli elicotteri. Possiamo consolarci solo del fatto che i cittadini ora non sono in pericolo", le parole del sindaco.
"Abbiamo avuto due forti scosse, la seconda più importante purtroppo ha causato diversi problemi strutturali a edifici pubblici e privati - dice ancora il primo cittadino - Al momento abbiamo evacuato una porzione della casa di riposo, dieci anziani che sono stati spostati in una struttura più stabile e il palazzo comunale è stato dichiarato inagibile e stiamo controllando con i tecnici della protezione civile e dell’amministrazione le aziende, se possono continuare a lavorare o necessitano di interventi urgenti e poi passeremo alle case private. Tutti gli edifici hanno riportato delle crepe, stiamo facendo tutte le verifiche del caso".
Chiuse le scuole, e aperto il centro operativo per l'emergenza al palazzetto dello sport, dove sono stati portati gli anziani e tutti i cittadini che erano fuori casa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE