VOCE
ROVIGO
19.09.2023 - 19:32
Presentata nel pomeriggio di oggi, martedì 19 novembre, la nuova proposta di trasporto pubblico locale che avrà gara il prossimo giugno. È un piano che è stato redatto con la provincia, all’interno di una gara con due lotti, uno extraurbano che dunque ha a che vedere con la provincia, uno urbano che coinvolge il comune.
Il piano per i trasporti sarà più efficiente, dicono gli assessori coinvolti, e la punta di diamante sarà il servizio a chiamata nelle fasce di morbida. Questa proposta si inserisce nel più generale piano del traffico che prevede l’estensione della Ztl in centro con la riorganizzazione della sosta, il miglioramento della qualità urbana con le zone 30 nei quartieri, la protezione del traffico di attraversamento e collegamento al centro per le frazioni, la sicurezza dei nodi critici per la rete viaria principale, estensione della rete ciclabile. “Siamo ancora in attesa – ha affermato Mattia Milan, assessore con delega ai trasporti – dell’approvazione a livello regionale del piano generale del traffico. Le parole chiave rimangono: sicurezza, sostenibilità, efficienza”
Durante l’incontro avvenuto all’Urban Digital Center, inoltre, Dina Merlo, assessore allo sviluppo sostenibile, ha presentato l’indagine sul piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti del Comune di Rovigo con indicazioni rispetto a ciò che si potrebbe fare per migliorare la sostenibilità nei trasporti, rendendo più appetibile l’uso della bici e, magari, di monopattini comunali, andando anche a educare i cittadini, in particolare quanti abitano entro i 5 chilometri dal centro, allo spostamento sostenibile. Tra le idee, la possibilità di avere delle convenzioni rispetto agli abbonamenti da fare per usare i mezzi pubblici anziché la propria auto privata.
Per quanto riguarda il Tpl, è da considerare l’implementazione dei punti di ricarica elettrica nella stazione in viale Marconi. Con i sei milioni di Pnrr arriveranno inoltre autobus più piccoli e più efficienti, ma soprattutto elettrici; già uno è presente. Ha poi aggiunto Milan: “Bisogna strutturare il servizio su tre linee del centro città con una linea portante che preveda l’incremento delle frequenze nel periodo scolastico, orari cadenzati, frequenza costante; sette linee andranno a formare una rete secondaria verso le frazioni e sfruttabile per i servizi scolastici. Per quest’ultima si prevedono deviazioni di percorso per le linee 2, 4, 5, 7 con mantenimento di movimenti già presenti. Anche il Cur avrà la sua linea, con un nome nuovo, per una miglior identificazione”.
Ma la grande novità presentata riguarda il servizio a chiamata, uno in sostituzione delle linee per le frazioni e per la linea del carcere, svolti nelle ore di morbida, l’altro in sostituzione della linea dalla stazione al ponte dell’autostrada che avrà al massimo una coppia di corse per fascia di punta. Il servizio a chiamata sostituirà a nord-ovest le linee 3 e 4, a est le linee 2 e 5, a sud le linee 6, 7, 8. Tutte le fermate sono abilitate a salita e discesa dei passeggeri. Le fermate preferenziali rimarranno quelle degli interscambi. Il servizio è semplice: bisogna prenotare la propria fermata mezz’ora prima con un’app e ci si fa trovare nell’orario comunicato dall’app o telefonicamente. Durante l’incontro è stato mostrato un video esemplificativo del possibile servizio da usare.
Oltre al progetto in atto, come plus, c’è inoltre la possibilità di pensare ad una estensione dei servizi sostenibili con la proposta di parcheggi scambiatori, con servizi di bus-navetta a chiamata prenotata ogni venti minuti. I punti strategici sono già stati individuati, ovvero: il parcheggio in zona questura, il parcheggio in zona Censer e quello, in corso di valutazione, nei pressi della ciclabile sull’Adigetto nella zona città-giardino.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE