Cerca

VENETO

Gli spacciatori creano la fidelity card dello spaccio

Ogni dieci acquisti, uno in regalo. L'ha scoperta il padre di un ragazzo

Gli spacciatori creano la fidelity card dello spaccio

Nel sottobosco del mercato delle droghe leggere, dove la concorrenza è spietata e la creatività imprenditoriale sembra non avere limiti, sta emergendo una nuova e controversa tendenza: la "Fidelity Card" dello spaccio. Si tratta di un tentativo da parte di alcuni audaci spacciatori di attrarre e fidelizzare la loro clientela, principalmente composta da giovani, attraverso un programma di premi basato sugli acquisti di hashish e marijuana.

Questa iniziativa, che alcuni definirebbero l'ultima frontiera del marketing dello spaccio, è un segnale eloquente dell'adattabilità del mercato clandestino alle nuove tendenze e alla feroce competizione. Il principio è semplice: i clienti ricevono una tessera di fedeltà su cui vengono registrati gli acquisti di droghe leggere. Una volta raggiunto il decimo acquisto, il cliente può aspettarsi un "deca" di fumo come premio. Tuttavia, è importante sottolineare che l'obiettivo di questa iniziativa non è solo la fidelizzazione dei clienti, ma anche l'incremento delle vendite.

A portare questa curiosa pratica alla luce è stato un padre sconvolto, che ha scoperto la tessera di fedeltà nella tasca del figlio adolescente. La reazione del genitore è stata un mix di indignazione e preoccupazione per il benessere del proprio figlio. Il giovane possessore della card ha raccontato sotto lo sguardo vigile e contrariato del padre, e di fronte a un giornalista, i dettagli dell'iniziativa.

Tuttavia, la cronologia precisa dell'evento rimane un mistero. La tessera di fedeltà sarebbe stata offerta al giovane in una zona non specificata di Prato della Valle, ma la data esatta dell'acquisizione rimane sconosciuta, sebbene si presuma sia avvenuta nelle ultime settimane. Il giovane sembrava riluttante a parlare della questione e probabilmente non aveva previsto di trovarsi al centro di una vicenda che ora si sta diffondendo a livello nazionale.

Questa iniziativa, se da una parte può apparire sorprendente e persino scorretta, offre una prospettiva unica sul mercato delle droghe leggere. Le liste di vendita su applicazioni di messaggistica come Telegram avevano già dimostrato l'adattabilità del settore all'era digitale. Ora, con la "Fidelity Card," emerge una nuova tattica per stabilire relazioni a lungo termine con i clienti.

Ciò che emerge chiaramente è che il mercato dello spaccio al dettaglio è in costante evoluzione e sembra prosperare nonostante le sfide legate alla legalizzazione parziale di alcune sostanze. La concorrenza tra spacciatori è feroce, e l'unica cosa che sembra veramente preoccuparli è la lotta per conquistare e mantenere clienti fedeli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    20 Settembre 2023 - 10:05

    Speriamo facciano anche l'app per il cellulare...

    Report

    Rispondi