VOCE
LO STUDIO
20.09.2023 - 10:24
Nel mondo del lavoro, il desiderio di abbandonare il vecchio per il nuovo è un sentimento comprensibile ma spesso incerto. Molti lavoratori italiani, riconosciuti come i più infelici d'Europa secondo un report della società di analisi Gallup, si trovano a una svolta nella loro carriera professionale. La ricerca di un maggior benessere sul posto di lavoro è un obiettivo ambito, ma come intraprendere questa sfida in modo ponderato?
L'Emergere degli "Escape Coach". Negli ultimi anni, una figura professionale è emersa per aiutare i lavoratori esausti a navigare attraverso il processo di cambio professionale: gli "escape coach". Questi professionisti, come Monica Lasaponara, autrice del libro "Mollo tutto e cambio vita," si impegnano a guidare i lavoratori attraverso questa transizione complessa. Lasaponara, precedentemente nel campo del marketing per multinazionali, ha scoperto di essere insoddisfatta e mancante di una parte significativa della sua vita. Ora, si dichiara soddisfatta della sua nuova carriera.
I percorsi offerti dagli "escape coach" costano circa 500 euro e comprendono una serie di passaggi fondamentali. Prima di tutto, aiutano il cliente a identificare un'attività che potrebbe interessarlo. Questo processo non si basa necessariamente su passioni o hobby, ma spesso su talenti nascosti. Lasaponara sottolinea che il cambiamento richiede tempo e dedizione, e sottolinea l'importanza di evitare le false promesse di guadagni facili presenti online.
Le Cause del Cambiamento. Le motivazioni che spingono i lavoratori a cercare un cambiamento possono variare ampiamente e non si limitano alla sfera economica. Molte persone desiderano semplicemente ridurre lo stress o ottenere più tempo libero. Alcuni esempi citati includono Stefania, un ex dipendente ben retribuita di una multinazionale, ora impegnata nell'insegnare e pubblicare videocorsi online, e Giada, ex braccio destro di un produttore teatrale importante, ora specializzata nell'armonizzazione degli spazi domestici.
Un altro esempio è Carlo, un operaio metalmeccanico appassionato di mountain bike, che sta lanciando un progetto di escursioni guidate in bicicletta. Questi casi dimostrano che il cambiamento di carriera può riguardare qualsiasi settore e può essere una risposta a una varietà di esigenze personali.
La Situazione Attuale. Secondo una ricerca del Politecnico di Milano, solo il 7 per cento dei lavoratori italiani si dichiara felice. Molti sono sottopagati e costantemente stressati, secondo il report Gallup. Tuttavia, nonostante il desiderio di cambiamento, alcuni lavoratori esitano a intraprendere questa sfida per timore di perdere la stabilità o perché ritengono sia troppo tardi per fare un nuovo inizio.
Tuttavia, il ministero del Lavoro ha rilevato che nel 2022 quasi 2 milioni di lavoratori italiani hanno cambiato impiego. Lo studio del Politecnico ha evidenziato che nel corso dell'ultimo anno, il 46 per cento degli intervistati ha lasciato o intende lasciare il proprio attuale impiego. Questa percentuale sale al 77 per cento per i lavoratori sotto i 27 anni. Tuttavia, è importante notare che il 40 per cento di coloro che hanno fatto il cambio di lavoro si è pentito della scelta fatta, specialmente se l'hanno fatto in modo impulsivo senza attendere un'opportunità migliore.
Conclusioni. Il desiderio di cambiare carriera è una reazione comprensibile alla crescente insoddisfazione sul posto di lavoro in Italia. Gli "escape coach" stanno emergendo come figure importanti per aiutare i lavoratori a navigare in questa transizione. Tuttavia, è essenziale prendere tempo per riflettere sulla propria situazione e identificare chiaramente ciò che si desidera prima di intraprendere questo percorso. La strada verso una nuova carriera può essere difficile, ma è possibile con dedizione e pianificazione oculata. In un mondo del lavoro in costante evoluzione, la ricerca del benessere professionale è un obiettivo degno di perseguire, e gli "escape coach" possono essere alleati preziosi per coloro che cercano di realizzarlo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE