VOCE
ADRIA
20.09.2023 - 21:30
Un destino fatale quanto crudele ha unito due giovani, con lo stesso nome, con la stessa passione, con la stessa carica di simpatia che ha contagiato tantissimi amici. E con un identico finale: entrambi in sella alla propria moto hanno imboccato la strada del cielo.
Due giovani che tutta la comunità ricorderà a lungo: Mattia Barbon 26enne; e Mattia Panarella, per gli amici Panna 7747, 17 anni. Due vite spezzate quasi insieme, a poco più di un mese di distanza l’una dall’altra, esattamente due anni fa: 21 agosto per Barbon, lungo la via delle Valli nel cuore del Delta, il 25 settembre per Panarella lungo la Sr443. Due fiori strappati dal giardino della vita ma che i genitori continuano ad annaffiare nei loro cuori e nei cuori di quanti hanno conosciuto: Tiziana e Carlo, Erika e Angelo.
Nel luglio scorso la comunità di Valliera insieme all’associazione Noi parco ha promosso il 2^ Memorial Panna 7747, torneo di calcio a 5 che ha visto una larga partecipazione di giovani, soprattutto amici. E sabato prossimo alle 11 nella parete nord del contenitore scolastico di via Aldo Moro, succursale del polo tecnico, dove pure sono ospitate alcuni classi dell’alberghiero Cipriani, viene scoperto un murales dedicato proprio a Panna. L’opera è stata realizzata due insegnanti e artisti della street art: Alessandro Cannatà e Tommaso Lucadamo. La cerimonia si svolgerà alla presenza dei genitori, delle scolaresche, degli insegnanti e delle autorità cittadine. Oltre ai tanti amici di Panarella.
Così pure tanti amici di Mattia Barbon hanno già dato l’adesione per partecipare al secondo “Memorial Mattia” in programma domenica prossima su iniziativa del Vespa club Città di Adria e Moto club Hatria racing in collaborazione con la Pro loco e il patrocinio della Città di Adria.
Il ritrovo è alle 8 in piazza Garibaldi per la formalizzazione delle iscrizioni e la consegna dei gadget. Alle 10,20 un sacerdote della Cattedrale presiederà un momento di preghiera con la benedizione. Quindi, 10 minuti dopo, partenza del tour turistico toccando diversi paesi del Delta.
Alle 12,30 tappa a Corcrevà nel bar da Erica per un aperitivo. Mezz’ora dopo tutti a tavola in un ristorante di Taglio di Po per l’ultimo atto della giornata. Per informazioni e adesioni contattare Giuseppe al 3476452776 o Maci al 3477353523, oppure mettersi in contattato con Tiziana Bertaglia attraverso l’omonima pagina Fb. Il ricavato, detratte le spese per l’organizzazione, sarà devoluto all’Ail polesana intitolata a Sara e Fabio Bellato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE