Cerca

Rovigo

La radio incontra la solidarietà

Gennaro (Csv) in diretta sul Delta live box durante Solidaria: “Sogniamo un mondo che non abbia più bisogno del volontariato”

La radio incontra la solidarietà

Secondo giorno di Delta Box live direttamente dal cuore di Solidaria, l’evento che coinvolge oltre 40 associazioni con eventi che dureranno fino ad ottobre. Tantissimi, come di consueto, gli ospiti che si sono alternati il microfono raccontando le loro attività, esperienze e anche difficoltà.

“La solidarietà è un bene da proteggere e sostenere - ha spiegato Niccolò Gennaro direttore generale Csv Padova e Rovigo -. In questa edizione sono coinvolte 45 associazioni, un mondo che si muove e che, per la prima volta, si rende visibile a tutti. Un mondo che troppo spesso, invece, rimane invisibile e di cui troppo spesso sfugge l’importanza. Con questa iniziativa il mondo della solidarietà diventa visibile e contaminante".

In piazza tantissime associazioni che hanno voluto raccontare il loro impegno, come Auser di Taglio di Po che si occupa soprattutto di trasporto sociale, emergenza che, causa invecchiamento della popolazione polesana, ha visto purtroppo un aumento di richiesta. Un’edizione sempre più tesa all’interazione con i cittadini, come hanno sottolineato Luca Lido, responsabile di Solidaria e Mario Polisciano, responsabile promozione e orientamento volontariato. Ma anche occasione per farsi conoscere e per ribadire il concetto che il dono più importante che si possa fare alla comunità è il proprio tempo.

“Al di là delle raccolte fondi economiche ciò che spesso manca sono persone che possano mettere a disposizione il proprio tempo - ha precisato Silvia Autiero, responsabile fundraisign -, forza che permette al volontariato di sopravvivere e crescere”. Durante la giornata di domenica sono andate di scena ancora laboratori e momenti formativi ed informativi, giochi per i più piccini con la Uisp, ma anche presentati gli appuntamenti della settimana, come l’iniziativa della compagnia Briciole d’Arte al cinema Duomo (mercoledì alle 21) che grazie alla collaborazione con i carabinieri, portà sul palco uno spettacolo di intrattenimento e informazione su come difendersi dalle truffe.

Al Delta Box anche Croce Rossa locale, con il presidente Alberto Indani che ha spiegato perché è importante diventare volontari, per dare aiuto ma allo stesso tempo per arricchirsi umanamente. “Rovigo conta circa 300 volontari, molti dei quali giovanissimi ma non basta. Per questo siamo in piazza, per lanciare, anche, il nostro appello, soprattutto ai ragazzi” - ha aggiunto. Nel frattempo il centro si è animato con nuove pulizie ambientali grazie a Plastic Free e Retake, che hanno sottolineato come alcune zone locali, soprattutto argini di fiumi e strade secondarie, siano invase da rifiuti che stanno creando una vera e propria emergenza ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400