VOCE
BADIA POLESINE
25.09.2023 - 05:00
Il direttore dei Servizi Sociali dell’Ulss 5 in visita a La Volanda. Il direttore dei servizi Socio-Sanitari dell'Azienda Ulss 5 polesana, dottor Marcello Mazzo, accompagnato dalla dottoressa Laura Farinella, ha visitato la sede dell’associazione badiese La Volanda, in via Cigno, 113.
Accolto dal presidente Ugo Mariano Brasioli, dal direttore del progetto Lucio Magri e dal segretario dell’associazione Giovanni Marangoni, dopo i saluti, al dottor Mazzo sono state illustrate le attività svolte dall’associazione ospitata nei locali dell’Istituto Caenazzo e in via Maffei a Stienta. La Volanda è attiva dal 2004 con due progetti inclusivi il ‘Working Moment’ e ‘Insieme si può crescere’. Entrambi i progetti sono inseriti nel Piano di zona provinciale, che è il documento programmatico con il quale i Comuni associati, di intesa con l’Azienda Usl, definiscono i servizi socio assistenziali da erogare. Da qualche tempo inoltre l’associazione ha ampliato l’esperienza di autonomia in ambiente extrafamiliare, collaborando con l’Istituto d’istruzione superiore ‘Primo Levi’, definito nell’incontro di giovedì scorso: “…un bell’esempio di sinergia fra pubblico e privato sociale”; fra l’altro unico nel territorio altopolesano.
Al dottor Mazzo sono state altresì illustrate le attività ludico-ricreative ed i soggiorni climatici realizzati grazie al locale Rotary club che, fra l’altro, contribuisce alle spese di gestione del pulmino per il trasporto degli associati. Nel corso dei colloqui col direttore dei servizi Socio-Sanitari, l’associazione ha manifestato anche la possibilità di ospitare altri due giovani disabili adulti nel laboratorio occupazionale di via Cigno. “Siamo una piccola ma vivace associazione che vive del sostegno economico di privati e Istituzioni che credono in quel che facciamo. Questo, ci dà la forza di operare nell’Altopolesine con iniziative originali. Ora siamo anche iscritti al Runts (Registro nazionale del terzo settore)”, ha sottolineato il presidente de La Volanda, raccogliendo il plauso del dottor Mazzo che ha rilevato: “Quel che fate nel territorio è molto, ed il riconoscimento istituzionale ricevuto lo conferma”. “È stato un momento emozionante per noi - ha commentato il direttore del progetto Lucio Magri - tantopiù che era dal 4 giugno 2010 (all’epoca del compianto dottor Carlo Scapin) che un direttore dei servizi Socio-Sanitari non ci onorava della sua visita”. Successivamente la delegazione ha visitato il laboratorio occupazionale, cogestito dall’associazione con l’Ulss polesana, intrattenendosi con i giovani impegnati nel progetto ‘Working Moment’.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE