Cerca

INFRASTRUTTURE

La tanto attesa bretella della discarica è realtà

Oggi il taglio del nastro della strada realizzata da Ecoambiente con gli assessori De Berti e Corazzari

Un chilometro e 200 metri di salute, nuovo di zecca e benedetto dai cittadini di Villadose, di Mardimago e dagli utenti della strada. E' la distanza della nuova bretella che collega la discarica di Villadose alla strada regionale 443, inaugurata oggi 27 settembre con estrema soddisfazione dal Cda di Ecoambiente, formato dal Presidente Pier Paolo Frigato, la consigliera e Vice Presidente Chiara Turolla e l’Amministratore Delegato Adriano Tolomei, unitamente al Presidente del Consiglio di Bacino Vinicio Piasentini, alla presenza dell'assessore alle Infrastrutture Elisa De Berti e del Territorio Cristiano Corazzari. 

La bretella stradale collega da oggi la Strada regionale n. 443 con via Serafino Zennaro, nel Comune di Villadose. L’importante opera, si è resa necessaria per assicurare una più scorrevole percorrenza stradale degli automezzi pesanti che quotidianamente conferiscono i rifiuti per essere trattati nell’impianto Tmb (Trattamento biologico meccanico) di Sarzano o per essere direttamente collocati nella discarica di Taglietto 1, evitando in tal modo di attraversare il centro del Comune di Villadose con evidenti ricadute a beneficio dell’ambiente, della viabilità e della sicurezza dei cittadini di questo comune e più complessivamente, anche di quelli del Comune di San Martino di Venezze e di Rovigo.

Inoltre, il tratto stradale risulta essere funzionale ai programmi di futuro sviluppo impiantistico del sito aziendale di Sarzano.
L’opera è costata 1.650.000 euro ed è stata finanziata per il 75% con fondi di bilancio di Ecoambiente pari a 1.200.000 euro e per il restante 25% pari a 450.000 euro, con fondi della società regionale Veneto Strade Spa. "L'accesso alla discarica era reso molto difficile - ha ricordato De Berti - ora una piccola infrastruttura diventa importantissima per i cittadini visto che prima il tracciato passava dal centro abitato". 
La consegna dei lavori per la costruzione dell’opera, affidata all’impresa Ecovie Srl di Albignasego (Pd), è avvenuta in data 25 ottobre 2022 e la terminazione dei lavori, comprensiva dei giorni di sospensione dovute al maltempo dei mesi scorsi, è avvenuta in data 29 giugno 2023. Il nuovo tratto stradale, è stato consegnato al Comune di Villadose l’8 agosto.

"Un passo importante, un lavoro di squadra - ha aggiunto Corazzari - che garantisce la competitività del nostro territorio, che ha fame di infrastrutture. Noi siamo pronti a correre ogni corsa ma abbiamo bisogno dei mezzi per poterlo fare". 

Alla presentazione erano presenti anche il consigliere regionale Laura Cestari, il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo, il presidente della provincia Enrico Ferrarese, il sindaco di Villadose Pierpaolo Barison e di Lusia Luca Prando. "Diamo a Villadose un'infrastruttura strategica molto importante anche per il futuro", hanno sottolineato l'ad Adriano Tolomei e il presidente Pierpaolo Frigato di Ecoambiente.

“Un’altra infrastruttura per il Polesine. Un’altra vittoria per il territorio, che non è secondo a nessuno. La giornata di oggi lo ha dimostrato: è dal 2018 che l’assessore De Berti sta lavorando con costanza e perseveranza su questa opera - ha dichiarato il consigliere regionale Laura Cestari - Ed oggi, grazie al suo impegno, e alla sua costanza, inauguriamo questo intervento che è strategico per tutto il nostro territorio. Un risultato voluto dal territorio, che ha lavorato in sinergia, e fondamentale per tutto il Polesine. La dimostrazione che il lavoro di squadra, amministrazioni locali, Provincia, stakeholders, con il coordinamento della Regione, ha funzionato. Il Polesine che lavora pancia a terra, come dice sempre il nostro Presidente Zaia, non ha paura di nessuna sfida e raggiunge i risultati. Un altro tassello per spingere la Provincia di Rovigo verso uno sviluppo strutturale e sostenibile con il resto del Veneto”.

“Un’infrastruttura di 1,2 chilometri che apporta un valore aggiunto importantissimo a questo territorio. Grazie, infatti, a questa nuova bretella, per la cui costruzione la Regione ha erogato un finanziamento pari a quasi il 25 per cento del valore dell’opera, l’accesso alla discarica, che vedeva transitare una media di 40 camion al giorno, non avverrà più dal centro di Villadose, andando, così, a migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”, ha spiegato ancora la vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e trasporti De Berti.
“Un grazie particolare va a tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione di questa nuova infrastruttura, particolarmente strategica per la zona, e a quanti hanno sopportato gli ordinari disagi legati ad un cantiere di queste dimensioni – ha concluso l’Assessore al Territorio Cristiano Corazzari –. Alcuni interventi, come la bretella di Villadose, possono contribuire al potenziamento del territorio, dando una svolta alle dinamiche di crescita e sviluppo della nostra Regione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400