VOCE
ITALIA
27.09.2023 - 16:32
Il governo guidato da Giorgia Meloni sta valutando l'istituzione di una figura cruciale per le neo mamme italiane: l'assistente materna. Questo innovativo progetto, destinato a supportare le famiglie con neonati, potrebbe ricevere un finanziamento compreso tra 100 e 500 milioni di euro per il 2024, rappresentando una risorsa preziosa per le prime fasi della maternità.
L'assistente materna avrà il compito di stabilire un rapporto personale diretto con la madre nei primi tre o sei mesi di vita del bambino. Questa iniziativa potrebbe essere menzionata nella Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef) che il Consiglio dei Ministri esaminerà oggi, 27 settembre. Successivamente, il progetto potrebbe essere incluso nella legge di bilancio o in un collegato alla stessa.
Secondo quanto emerso finora, l'assistente materna si recherà direttamente a casa delle neo mamme e sarà disponibile anche tramite telefono o videochiamata.
Il ruolo di questa figura professionale è molteplice. Oltre a offrire sostegno alle nuove madri durante la fase delicata e spesso isolata dei primi mesi di vita del bambino, l'obiettivo del governo è anche quello di alleggerire il carico del sistema sanitario. Molte famiglie, infatti, si rivolgono ai pediatri per questioni non strettamente mediche che potrebbero essere gestite da un professionista specializzato. Per diventare assistente materna, non sarà richiesta una laurea, bensì un corso di formazione della durata di sei o nove mesi. Questa figura non avrà un ruolo sanitario, ma sarà in grado di rispondere alle domande e ai dubbi delle madri, dalle procedure per fasciare il neonato all'interpretazione dei segnali e dei bisogni del bambino.
Il progetto risponde anche al cambiamento delle dinamiche familiari degli ultimi anni, in cui la rete parentale tradizionale è sempre più ridotta, specialmente nelle grandi città. Le modalità operative dell'assistente materna saranno parzialmente stabilite in collaborazione con le Regioni. Attualmente, l'idea del governo è quella di offrire un servizio a richiesta alle mamme, che potranno disporre di circa venti ore di assistenza nei primi tre mesi dalla nascita del bambino, con la possibilità di estenderle fino a sei mesi. L'obiettivo è di avere tre assistenti materne ogni 20.000 abitanti, garantendo un supporto prezioso alle neo famiglie italiane.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE