Cerca

VENETO

Addio Zio Luciano: era il re del liscio

Si è spento in ospedale per le conseguenze di un incidente domestico

Addio Zio Luciano: era il re del liscio

La notte del 27 settembre, il mondo della musica ha perso un'icona amatissima con la scomparsa improvvisa di Luciano Ruffato, noto come "Zio Luciano" nell'ambiente delle orchestre e della musica da ballo. La sua vita e la sua passione per la musica hanno lasciato un'impronta indelebile nelle vite di molte persone, e la notizia della sua morte ha scosso profondamente la comunità musicale. Lo riferisce il quotidiano "Il Mattino di Padova".

Luciano Ruffato, 70 anni, è stato un volto familiare per gli amanti del liscio grazie al suo programma televisivo "W la Musica", trasmesso su Telechiara insieme al suo socio Alberto Volpin. Il programma era diventato un punto di riferimento per gli appassionati della musica da ballo, e il soprannome affettuoso "Zio Luciano" era stato conferito dai telespettatori che lo consideravano un membro della loro famiglia musicale.

La tragica scomparsa di Ruffato sembra essere legata a un infortunio domestico subito il 11 giugno scorso. Mentre stava potando alcuni alberi nella sua proprietà di via San Marco a Camposampiero, Ruffato è scivolato da una scala a libro ed è caduto a terra, battendo la testa. Inizialmente sembrava riprendersi, ma le complicazioni sono sorte in seguito, portandolo all'ospedale di Camposampiero per esami approfonditi e riabilitazione.

Suo figlio, Stefano Ruffato, ha riferito: "Tutto procedeva bene, ma ieri notte, purtroppo, nel sonno ci ha lasciati. Forse la sua situazione si era compromessa dopo due setticemie che gli avrebbero portato degli scompensi indebolendo il fisico. Eppure dalle setticemie era guarito e stava bene. Ma con queste problematiche non si sa mai. Forse pativa uno stress fisico, fatto sta che non ce l'ha fatta. Unica consolazione è che è successo mentre dormiva e non ha sofferto".

Luciano Ruffato non era solo un volto televisivo, ma anche un manager per numerose orchestre, pianificando le loro esibizioni in balere, sagre paesane e locali. Era un uomo riconoscibile in città grazie alla sua Smart personalizzata. Il figlio Stefano lo ricorda con affetto: "Papà amava la musica, la compagnia e la buona tavola".

Il funerale di Luciano Ruffato si terrà nella chiesa di San Marco sabato 30 settembre alle 15:30, preceduto dalla recita del rosario in chiesa venerdì 29 settembre alle 20. La sua musica e il suo spirito rimarranno sempre vivi nei cuori di coloro che lo hanno amato e apprezzato nel corso degli anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400