VOCE
LA SCOPERTA
02.10.2023 - 18:11
Il prrofessor Bellintani ha illustrato il ritrovamento della più antica fornace d’Europa
Sabato scorso Italia nostra, sezione di Rovigo e Cpssae hanno organizzato, una giornata di visita per soci, amici e famigliari provenienti da tutto il Veneto, agli scavi di “Frattesina”, a Fratta Polesine. Presenti per Italia nostra le sezioni di Padova, Schio e Verona. Molti i soci anche della sezione di Rovigo. L’itinerario è iniziato con la visita al museo archeologico nazionale e successivamente alla Villa Badoer, dove in una delle sue barchesse c’è il museo con i reperti ritrovati nei cantieri di scavo. A portare il saluto istituzionale di Fratta Polesine l’assessore alla cultura Cinzia Mantovani. Le relazioni di presentazione sono state fatte dal professore Paolo Bellintani e dalla Professoressa Andreina Milan.
Nel pomeriggio è stata fatta la visita agli scavi, aperti ancora per quest’anno e in questi ultimi mesi, alla “Frattesina”, un sito archeologico che riesce a stupire ogni volta che viene riaperto e che restituisce ai ricercatori e agli archeologi sempre nuovi ritrovamenti.
Durante la visita Paolo Bellintani ha spiegato che a Frattesina prima ancora che nel resto d’Europa, si produceva vetro, lo si deduce dalla scoperta di una piccola fornace datata XI-X secolo a.c.. La più antica finora scoperta in Europa.
Gli scavi sono iniziati il 28 Agosto 2023, e dureranno fino al 6 ottobre 2023 per poi riprendere nella primavera prossima. Il sito di “Frattesina” è considerato il più importante sito Europeo dell’età protovillanoviana.
Con Paolo Bellintani presenti anche alcuni studenti e archeologici impegnati negli scavi. Il cantiere di scavi è inserito all’interno del progetto prima Europa “La protostoria del Polesine”, coordinato dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza e finanziato dalla Fondazione Cariparo e sono impegnati per questo l’università La Sapienza di Roma con il dipartimento di scienza dell’antichità e il Centro polesano di studi storici archeologici ed etnografici di Rovigo. Il progetto riguarda tre siti protostorici polesani molto importanti Fratta Polesine, Villamarzana e Campestrin di Grignano. Quest’anno sono state fatte, durante gli scavi, scoperte molto importanti, soprattutto a “Frattesina” e cioè quelle che riguardano gli edifici abitativi e quella di una fornace piccola.
Splendida giornata, quella di sabato per Italia Nostra, ed interessante visita con più di cinquanta persone fra soci ed appassionati della materia alla scoperta prima delle meravigliose “grottesche” della palladiana Villa Badoer illustrate da Andreina Milan, per finire agli scavi di “Frattesina”.
Molto soddisfatti i partecipanti che porteranno con loro questa esperienza di aver messo direttamente i loro piedi nel cantiere di scavo e di aver sentito raccontare del loro lavoro, gli esperti archeologici e gli studenti universitari.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE