Cerca

LA RICORRENZA

Oggi è la festa dei nonni: ecco perché li celebriamo

E' stata istituita nel 2005 dal Parlamento

Oggi è la festa dei nonni: ecco perché li celebriamo

Oggi, 2 ottobre, è la Festa dei Nonni. I nonni, con il loro affetto, le cure, i consigli e le esperienze, svolgono un ruolo cruciale nella vita dei loro nipoti e figli. Sempre pronti a correre in aiuto e a dispensare saggezza, i nonni sono un'importante risorsa per le famiglie, pronti a dare una mano in qualsiasi occasione, armati di sorrisi e coccole. Hanno tenuto i loro nipoti in braccio, li hanno cullati, cantato loro la ninna nanna, insegnato ad andare in bicicletta e li hanno sostenuti con la paghetta quando sono cresciuti. Pertanto, meritano tutto il nostro amore, oggi e sempre.

La Festa dei Nonni è una giornata speciale istituita per onorare e ringraziare i nonni per il loro amore e il loro contributo alla crescita dei nipoti. In Italia, questa festa cade il 2 ottobre, in occasione della ricorrenza dei Santi angeli custodi. La festa è stata istituita per legge nel 2005 dal Parlamento italiano ed è stata celebrata anche da Papa Francesco in Piazza San Pietro e dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Tuttavia, negli Stati Uniti, la Festa dei Nonni esiste da molto più tempo. È stata introdotta nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga di Oak Hill, West Virginia, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. La signora McQuade aveva lavorato a lungo con gli anziani e riteneva fondamentale che le nuove generazioni riconoscessero l'importanza dei nonni nella loro formazione. Grazie al suo impegno, questa festa è stata riconosciuta e celebrata negli Stati Uniti.

La Festa dei Nonni è anche commemorata da Google ogni anno con un "doodle" speciale. Quest'anno, il doodle presenta due uccellini anziani circondati da un nugolo di pulcini festanti, un'immagine allegorica per celebrare questa giornata speciale.

I nonni rappresentano un importante pilastro della famiglia, sia dal punto di vista sociale che spesso economico. Le famiglie italiane e in particolare i nipoti dedicano il 2 ottobre a mostrare il loro affetto e la loro gratitudine ai nonni con regali come fiori o piante. Inoltre, i contatti frequenti tra nipoti e nonni sono non solo piacevoli, ma anche utili per contrastare la solitudine degli anziani, quindi è importante ricordarsi di visitarli quando possibile.

Secondo un sondaggio condotto dalla Cisl Pensionati nel Veneto, molti nonni sono attivamente coinvolti nella vita dei loro nipoti. Il 37% degli intervistati partecipa quotidianamente alla gestione dei nipoti, il 30% lo fa periodicamente, mentre l'11% dichiara di non essere coinvolto affatto. Questo coinvolgimento varia dalle attività quotidiane come accompagnare i nipoti a scuola o alle attività extrascolastiche, alla preparazione di pasti. I nonni sono spesso un punto di riferimento affidabile in caso di emergenze o malattie.

Essere nonni porta gioia nella vita delle persone e li mantiene attivi fisicamente e mentalmente. Rappresenta anche un'opportunità per osservare e partecipare alla crescita delle nuove generazioni, consentendo loro di avere una finestra privilegiata sul mondo di oggi. Gli anziani possono condividere le loro esperienze e conoscenze con i nipoti, contribuendo così alla loro formazione e crescita. La Festa dei Nonni è un momento speciale per celebrare questo legame unico e prezioso tra generazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400