Cerca

Mestre

Autobus cade dal cavalcavia. "Almeno venti vittime", tra cui due bambini

Terribile incidente sul cavalcavia della Vempa: il mezzo è precipitato e ha preso fuoco. Il sindaco proclama il lutto cittadino.

Autobus cade dal cavalcavia: ci sono dei morti

Terribile incidente, questa sera, 3 ottobre, alle 19.40, a Mestre. Un autobus è caduto dal cavalcavia della Vempa, in zona stazione. Ventuno le vittime, tra cui due bambini. Alcuni di loro sono morti carbonizzati. Sono tra i 20 e i 25 feriti, alcuni molto gravi. Massiccio lo spiegamento dei soccorsi: l'Ulss 3 ha attivato la procedura d'emergenza in tutti i pronto soccorso e richiamato il personale, allertati anche gli ospedale di Treviso e Padova. Sul posto pompieri, provenienti anche da Rovigo.

Per il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, i morti sarebbero "almeno venti", tra cui - pare - anche due bambini. "Un’immane tragedia ha colpito questa sera la nostra comunità - le parole del primo cittadino - ho disposto da subito il lutto cittadino, in memoria delle numerose vittime che erano nell’autobus caduto. Una scena apocalittica, non ci sono parole".

 "Era un pullman carico di gente che usciva dal lavoro che da Venezia andava da Marghera. E’ uscito completamente di strada. E’ volato giù dal ponte. Era un autobus di linea, tutta gente che tornava a casa dal lavoro. Siamo in lutto", sottolinea Brugnaro.

Il prefetto di Venezia Michele Di Bari ha detto che le vittime "potrebbero essere anche di più". Quindi ha ricostruito per la prima volta la probabile dinamica dell'incidente: "Il bus era elettrico proveniva da Mestre ed era diretto a Marghera. Si è appoggiato al guardrail di destra ed è precipitato. Quindi ha preso fuoco. Una tragedia immane", le parole del prefetto.

Il mezzo, autobus di La Linea, che lavora per Actv, in servizio sulla tratta Mestre-Marghera, dopo aver sfondato il parapetto del cavalcavia, è dunque caduto da 15 metri d'altezza, proprio sui cavi dell'elettricità e ha preso fuoco. Sospesa anche la circolazione dei treni sulla sottostante linea ferroviaria, tra Venezia Mestre e Venezia Santa Lucia.

L'Ulss 3 di Venezia ha immediatamente attivato il protocollo per le "grandi emergenze", mobilitando tutti i pronto soccorso degli ospedali e richiamando al lavoro il personale di rinforzo. Allertati anche gli ospedali di Padova e Treviso. 

In serata è arrivato anche il cordoglio del presidente del consiglio Giorgia Meloni: "Esprimo il più profondo cordoglio, mio personale e del governo tutto, per il grave incidente avvenuto a Mestre. Il pensiero va alle vittime e ai loro famigliari e amici. Sono in stretto contatto con il sindaco Luigi Brugnaro e con il ministro Matteo Piantedosi per seguire le notizie su questa tragedia".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400