VOCE
canda
03.10.2023 - 22:00
È stata inaugurata domenica nel primo pomeriggio l’area turistica della Conca di Canda. Il progetto pensato dall’amministrazione comunale di Canda, proposto e accolto dall’Interporto di Rovigo, sarà gestito dall’associazione Gruppo Remiero Adigetto di Villanova del Ghebbo, facente parte di Assonautica, per sviluppare il turismo fluviale.
Erano presenti, oltre al sindaco Alessandro Berta che ha fatto gli onori di casa, il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, la consigliera regionale Simona Bisaglia e la presidente di Assonautica Alba Rosito. Da Torretta, in mattinata, sono partiti circa 30 equipaggi, provenienti dall’Italia del nord e del centro, hanno navigato lungo il Canalbianco per attraccare a Canda ed essere accolti con il taglio del nastro dal primo cittadino e dai simpatizzanti presenti. Nei vari interventi si è sottolineata l’importanza di scommettere sul fiume come realtà turistica ed imprenditoriale, per promuovere un territorio ricco di opportunità poco sfruttate e di creare reti e relazioni utilizzando un filo conduttore naturale qual è appunto il fiume.
Il Gruppo Remiero Adigetto, che ha già sede a Canda nella casetta di legno presente nella conca, utilizzerà l’inverno per organizzare e programmare corsi di vela e di voga alla veneta e attività di vario genere che potranno essere fruite a partire dalla prossima primavera. “Canda – spiega il primo cittadino di Canda Alessandro Berta – ha investito per ripulire l’area della conca che era alquanto in disordine credendo molto nel progetto presentato ad Interporto; oltre ad una riqualificazione del sito crediamo nel rilancio socio-culturale dell’area stessa".
"La finalità, infatti, è quella di poter proporre attività che permettano un rapporto con il fiume che attraversa il territorio e che spesso viene visto solo come passaggio di bettoline. L’idea di una fruizione da parte di chiunque si voglia cimentare in attività specifiche ci piace molto. Ci siamo trovati in perfetta sintonia con il Gruppo Remiero Adigetto e siamo convinti che da questa collaborazione ne possano scaturire altre, magari anche con il vicino Comune di Bagnolo di Po che già propone il parco Vallata per iniziative culturali all’aperto. Ringrazio Vitaliano Bressanin, amministratore delegato di Interporto Rovigo, che ha concesso in comodato uso per tre anni la conca. Un passo è stato fatto, attendiamo nuovi sviluppi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE