VOCE
IL CONVEGNO
04.10.2023 - 09:55
Un incontro per riflettere sul sistema sanitario nazionale oggi. Questa è la proposta che viene da Arci Rovigo per il ciclo di incontri Radici del contemporaneo. L’appuntamento, dal titolo “Il cittadino e la riforma della sanità territoriale: bisogni di salute e organizzazione”, si terrà giovedì 5 ottobre alle 17.30 nella sala conferenze San Bellino del seminario vescovile con entrata da via Pascoli.
Interverranno la dottoressa Antonella Zangirolami, ex direttore del dipartimento di prevenzione Ulss 18 di Rovigo, presente durante la conferenza di presentazione dell’iniziativa tenutasi ieri mattina a palazzo Celio, la dottoressa Domenica Lucianò, responsabile del distretto socio sanitario dell’Ulss 5 Polesana e Marcello Mazzo, direttore dei servizi socio sanitari per Ulss 5 Polesana. L’entrata è libera.
“Questa conferenza – ha spiegato il presidente di Arci, Lino Pietro Callegarin – è rivolta a tutti, sia ai cittadini sia anche agli amministratori che mai come oggi hanno bisogno di confrontarsi con un argomento di importanza fondamentale”. Si cercherà, infatti, di capire verso quali direzioni andranno i fondi del Pnrr destinati all’obiettivo salute, le cui parole chiave sono prossimità, innovazione, uguaglianza. Si parla di ben quindici miliardi, che forse subiranno alcuni tagli, ma che se ben gestiti potranno fare molto per il territorio e non solo.
“Con il Covid – ha spiegato la dottoressa Zangirolami – ci siamo resi conto che la nostra sanità non è all’altezza di gestire quanto meno una pandemia. Cercheremo di riflettere su quale potrà essere il possibile futuro della nostra sanità”.
In particolare, si parlerà delle Case di Comunità che dovranno essere aperte 24 ore su 24 divenendo il luogo fondamentale per l’assistenza di prossimità. E ancora, l’attenzione andrà sulla centrale operativa 116117, nonché su quella territoriale, passando per infermiere di famiglia e di comunità, unità di comunità assistenziale, assistenza domiciliare, ospedale di comunità, servizi per la salute dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie, con una particolare riflessione sulla medicina generale di base, oggi in forte crisi. Arci non si fermerà perché ci saranno anche incontri filosofici il 6 ottobre alle 18 all’Accademia dei Concordi e corsi di pittura ad indirizzo antroposofico steineriano il sabato mattina dal 7 ottobre. Per informazioni: rovigo@arci.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE