Cerca

LA PROPOSTA

"Tassiamo i colossi del web": una rodigina a Bruxelles

La dottoranda ha illustrato la propria ricerca

"Tassiamo i colossi del web": una rodigina a Bruxelles

Martedì, alla Commissione Europea di Bruxelles, si è tenuto il “Joint Seminar 2023 on taxation”. L’evento è stato organizzato dall’università La Sapienza di Roma con i docenti Selicato e Frotscher, quest’ultimo dell’università di Amburgo. I due accademici hanno selezionato un limitato numero di dottorandi tedeschi e italiani che sono stati ammessi all’evento e hanno avuto la possibilità di dialogare con funzionari della Commissione.

I dottorandi hanno illustrato le loro ricerche e discusso con i massimi dirigenti di Bruxelles in una stanza piena di storia: quella dove nel 2012 l’Eurogruppo ha preso le ben note decisioni in merito al possibile defalut della Grecia.

Valentina Passadore, dottoranda di ricerca nella sede di Rovigo con il contributo delle Fondazione Cariparo, è stata ammessa all’evento e ha potuto illustrare l’avanzamento delle ricerche compiute nella sede rodigina in merito alla fiscalità delle “piattaforme elettroniche” (Amazon e simili) e alla necessità di prevedere nuove regole per la giusta applicazione dell'imposta sul reddito.

Il “Joint seminar 2023” è stato un ottima occasione per poter visionare “sul campo” lo stato dell’arte dei lavori della Commissione e per poter interagire in maniera diretta con le istituzioni europee, viste spesso molto distanti dai cittadini.

E’ anche altresì occasione per illustrare la qualità del lavoro compiuto presso la sede di Rovigo sotto la direzione di Giovanni De Cristofaro, che coordina l’intero dottorato di ricerca, e di Marco Greggi, tutor della Passadore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400