VOCE
TRAGEDIA DI MESTRE
06.10.2023 - 10:03
I coniugi Mircea e Mihaela Ogrezeanu, rispettivamente di 45 e 42 anni, insieme alle loro due figlie, Aurora di 8 anni e Georgiana di 13 anni, sono tra le vittime dell'incidente avvenuto sul cavalcavia di Mestre. Una intera famiglia cancellata dall'incidente.
Per approfondire leggi anche:
La notizia della tragedia ha scosso non solo l'Italia, ma anche la Romania, dove la famiglia Ogrezeanu originariamente proveniva dai distretti di Arges e Dambovita, situati a NordOvest dalla capitale Bucarest. In cerca di una vita migliore, la famiglia aveva lasciato la Romania per trasferirsi in Germania, dove avevano trovato lavoro e stabilito la loro residenza. Questo fatto ha inizialmente creato confusione tra i soccorritori e le autorità italiane, che avevano erroneamente identificato la famiglia come cittadini tedeschi.
La tragedia è avvenuta mentre la famiglia Ogrezeanu stava tornando in Germania dopo una visita turistica a Venezia. Il loro destino è stato segnato dal tragico incidente che ha coinvolto il loro autobus.
I corpi delle vittime si trovano attualmente all'obitorio dell'ospedale di Mestre, in attesa del loro rimpatrio in Romania, una decisione che verrà presa in collaborazione tra le autorità rumene e italiane. I parenti della famiglia Ogrezeanu sono giunti in Italia per identificare i loro cari e offrire il loro sostegno in questo momento di grande dolore.
Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha espresso le sue sincere condoglianze alla famiglia colpita dalla tragedia attraverso un post su Facebook. Ha scritto: "Profondamente addolorato per la notizia dell'ultimo minuto proveniente dall'Italia riguardo al tragico incidente avvenuto a Mestre, in cui hanno perso la vita anche quattro cittadini romeni. Invio le mie condoglianze e molta forza alla famiglia in lutto, in questi momenti difficili."
Il primo ministro rumeno, Marcel Ciolacu, ha confermato anch'esso il coinvolgimento della famiglia nella tragedia e ha espresso il suo cordoglio per la perdita delle vite umane.
La comunità rumena in Italia e in Romania è profondamente scossa da questa tragedia, e molti stanno offrendo il loro sostegno e le loro preghiere alla famiglia Ogrezeanu. Molti hanno anche organizzato commemorazioni e raccolte di fondi per aiutare la famiglia durante questo periodo difficile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE