VOCE
Vajont 60
09.10.2023 - 12:44
Sergio Mattarella a Longarone con Luca Zaia
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina è giunto al cimitero monumentale di Fortogna, primo appuntamento della commemorazione del 60esimo anniversario del disastro del Vajont. Ad accoglierlo il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia; il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, presente il presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Il Capo dello Stato, dopo aver ascoltato la "Parata degli eroi" eseguita dalla Fanfara dei congedati della Brigata Alpini Cadore, ha deposto una corona in memoria delle vittime della tragedia, quindi ha reso omaggio ai cippi marmorei che le ricordano. 487 bambini, lo stesso numero di quelli con meno di 15 anni che perirono quella notte di 60 anni fa, hanno eseguito un canto per ricordarli, tenendo in alto i fogli con scritti i nomi di quei giovanissimi che persero la vita.
Mattarella infine ha incontrato una rappresentanza di soccorritori e i sopravvissuti alla tragedia.
"Oggi - le parole di Mattarella - ci troviamo in un parco, quello delle Dolomiti Friulane che, nella bellezza di questi luoghi dedica, doverosamente, percorsi alla memoria. Siamo di fronte a due quadri: questo paesaggio, quello delle Prealpi Carniche. E la diga, creazione artificiale. Entrambi, oggi, silenti monumenti alle vittime, a quelle inumate nei cimiteri, a quelle sepolte per sempre nei greti dei corsi d’acqua, sulle pendici: donne, uomini, bambini. Cinquecento bambini. Immenso sacrario a cielo aperto che si accompagna al Cimitero di Fortogna, mausoleo nazionale. Riflettiamo: la frana, la sparizione, nel nulla, di un ambiente, di un territorio, di tante persone. La cancellazione della vita. Sono tormenti che, tuttora -sessant'anni dopo - turbano e interrogano le coscienze".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE