Cerca

L'APPELLO

“Adottate un cane anziano: è meraviglioso”

Parola all'esperto!

“Adottate un cane anziano: è meraviglioso”

Una chiacchierata per parlare di animali, vocazione veterinaria e del prezioso rapporto con i nostri animali. Parla Andrea Feliciati, presidente della federazione regionale degli ordini dei veterinari del Veneto e presidente dell'Ordine dei medici veterinari di Rovigo, intervistato da Fiammetta Benetton per la trasmissione Eccellenti su Delta Radio.

Le malattie dell'autunno, quelle legate alla zanzara come la filariosi. E tanta musica, per una trasmissione che ogni settimana offre una panoramica del Polesine attraverso i suoi personaggi eccellenti.

Feliciati ha parlato di gatti che per antonomasia sono indipendenti: “Voi pensate di avere un gatto e invece è il gatto che ha deciso di avere noi”, scherza il veterinario.

Lo sapevate voi, per esempio che i cani di razza vivono meno e invecchiano prima dei meticci? “Ci sono molte variabili - spiega ancora Feliciati - per capire l’aspettativa di vita di un cane”. Il presidente dei veterinari spezza una lancia a favore dell’adozione di un cane anziano. “Molte persone di una certa età fanno più fatica a gestire un animale giovane”. Quanto complicato è adottare un cane anziano sotto il profilo della adattabilità? “Sono molto adattabili io non ho notizia di adozioni non andate a buon fine. Il cucciolo è tremendo, può causare danni. Molti non lo considerano”.

Sulle malattie trasmissibili dagli animali spiega il medico: “Spesso le donne incinte mi chiedono della toxoplasmosi. Trasmissibile dalle feci del gatto incistate. Io consiglio la pulizia. E magari al compagno della donna incinta di pulire la lettiera per evitare rischi”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400