Cerca

VENETO

In strada, 8 tir su 10 non sono in regola

I clamorosi risultati dei controlli nel Padovano

In strada, 8 tir su 10 non sono in regola

La Polizia Locale della Federazione del Camposampierese, nel Padovano, ha condotto un servizio straordinario di controllo dei mezzi pesanti nelle giornate di mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre lungo la SR 308 - nuova statale del Santo - nel comune di Borgoricco. Questo servizio ha portato all'elevazione di 28 sanzioni su 32 autocarri sottoposti a verifica, con ben 8 patenti di guida ritirate.

Durante i controlli, i principali illeciti emersi riguardavano la non conformità ai Regolamenti Ue in merito ai tachigrafi e alle carte del conducente, sigilli ai sensori manomessi e la compilazione irregolare dei documenti di trasporto. In particolare, delle 32 autocarri verificati, 25 provenivano da nazioni extraeuropee e 7 erano di nazionalità italiana. Le sanzioni sono state comminate in risposta a queste irregolarità.

Gli agenti hanno ritirato 8 patenti di guida, di cui una appartenente a un conducente italiano e sette ad autotrasportatori stranieri. Inoltre, sono state sequestrate due carte del conducente. Durante i controlli, è stato posto sotto sequestro anche un rimorchio stradale che circolava con una targa estera non valida a causa di una mancata immatricolazione regolare, un tachigrafo digitale alterato ed una calamita utilizzata per ingannare i sensori.

Questi controlli straordinari sono stati preceduti da due giornate di formazione pratica organizzate dalla Polizia Locale della Federazione in seguito a un corso di alta specializzazione sull'autotrasporto tenutosi a giugno. Al corso hanno partecipato anche colleghi provenienti da altri comandi della provincia. La presenza sul campo del Vice Sovraintendente Alessandro Zampedri, docente accreditato dal Ministero dei Trasporti ed esperto del settore, ha arricchito la formazione pratica.

Il Comandante Antonio Paolocci ha sottolineato che le sanzioni pecuniarie ammontano a quasi 15.000 euro, e a queste si aggiungono ulteriori 7.500 euro a carico delle imprese di autotrasporto titolari delle licenze. Inoltre, sono state fatte segnalazioni agli enti competenti per i successivi controlli.

I controlli effettuati durante queste due giornate hanno coperto vari aspetti, tra cui gli orari di guida, i turni di riposo, i test sull'alcool, l'efficienza del veicolo, il regolare possesso dei titoli previsti e la formazione necessaria per la conduzione dei mezzi pesanti, nonché il contrasto al lavoro nero. Questi controlli possono richiedere da un minimo di 15 a un massimo di oltre 2-3 ore a seconda dei casi.

Il Comandante Antonio Paolocci ha sottolineato l'importanza di questi controlli per garantire la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti. La Polizia Locale della Federazione del Camposampierese monitora con frequenza l'autotrasporto sulle strade e nei principali snodi viari della Federazione per assicurare il rispetto delle leggi e delle norme a tutela della sicurezza su strada.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    14 Ottobre 2023 - 12:02

    da aggiungere:hanno tutto il cellulare al'orecchio..qualcuno guarda anche la tv...in movimento,ovviamente..altri leggono i lgiornale sul volante.li vediamo tutti nelle strade.

    Report

    Rispondi