Cerca

Porto Viro

Delta, una storia davvero mitica

Il mito di Fetonte raccontato a Ca' Cornera dall'avvocato Gianluigi Ceruti

Delta, una storia davvero mitica

Sulle tracce della nostra storia, lungo il Po inseguendo Fetonte. E’ stato presentato sabato pomeriggio, a Ca’ Cornera, il volume “Fetonte il mito del fiume Po. Alle origini del Delta Padano”, a cura di Gianluigi Ceruti. Un’opera che descrive uno dei miti più belli dell’antichità, e che ha per protagonista proprio il nostro territorio. Ad introdurre l’incontro, il presidente del Cur di Rovigo, Diego Crivellari.

“Questo libro - ha detto - è frutto di un grande lavoro di squadra. Si tratta di un’opera estremamente ricca di informazioni sulla storia e sul mito del nostro Delta. Storia e mito che si intrecciano. Tutto ruota - ha spiegato ancora - attorno all’antichissimo mito di Fetonte: un mito greco, ripreso poi Ovidio e da tantissimi altri autori fino ad arrivare al Leopardi. Un mito, quindi, che attraversa tutta la nostra storia”.

Il libro dà spazio anche alle ultime ipotesi degli studiosi sull’origine del Delta, e ripercorre le più recenti scoperte archeologiche legate al territorio, facendo però conoscere il mito di Fetonte anche attraverso le opere d’arte che nei secoli lo hanno alimentato fino a renderlo immortale e indissolubilmente legato al nostro Polesine. Nel corso dei secoli, infatti, la leggenda ha ispirato poemi, drammi teatrali e componimenti musicali, ma soprattutto un numero eccezionalmente elevato di opere artistiche di grandi autori che vanno da Michelangelo a Picasso, da Tiepolo a Braque, da Guido Reni a Derain.

Esse vengono restituite nel testo attraverso il vasto repertorio iconografico che accompagna il testo, in un suggestivo viaggio attraverso le parole e i colori degli artisti che, in ogni epoca, sono rimasti affascinati dal mito che narra della nascita di un luogo misterioso e affascinante qual è ancor oggi il Delta del Po. Nel suo intervento, Ceruti ha sottolineato “l’orgoglio di polesano” che ha “sentito nel contribuire a scrivere questo libro sulla storia del Po e del nostro Delta”. Ceruti, quindi, ha offerto un excursus dei luoghi in cui il mito di Fetonte, e con esso il nostro Delta, è raffigurato, toccando i più celebri palazzi e musei d’Europa. Quindi, spazio all’analisi delle più recenti scoperte archeologiche legate al territorio. Per un pomeriggio che ha permesso di capire un po’ di più la nostra storia e quella di un territorio davvero unico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400