VOCE
IL FENOMENO
16.10.2023 - 10:38
Ha fotografato un "fantasma", mentre si trovava nell'alta Valle del Chiampo, nel vicentino. Sembra proprio una sagoma umana quella immortalata da un escursionista di 55 anni, Luca Bettega, che ha raccontato al "Giornale di Vicenza", la sua esperienza.
E' la conseguenza dell'effetto Brocken, un fenomeno prodotto dalla luce riflessa verso la sua fonte da una nuvola di goccioline d’acqua. In pratica, è un enorme ingrandimento dell’ombra proiettata dall’osservatore, quando il sole è basso, sulla superficie delle nuvole che circondano una montagna su cui l’osservatore si trova. È così che si può ammirare una corona di luce intorno alla figura del proprio corpo.
Il nome Brocken deriva dalla vetta più alta della catena montuosa Harz, in Germania, luogo ottimale per assistere a questo effetto ottico. Lo spettro di Brocken si verifica solo a certe condizioni: ci deve essere una chiara luce da un lato, una profonda nebbia dall’altro e la persona deve essere in mezzo. È stato possibile per Luca Bettega, ancora incredulo di essersi trovato sul posto in quel momento. L’escursionista ama la montagna da sempre, ha percorso in lungo e in largo le Dolomiti, e conosce molto bene le montagne “di casa”. Tra le avventure, anche l’incontro con un lupo. Ora questo fortunato evento.
"Ero solo - ha raccontato l'escursionista -. Sono partito dalla Piatta di Campodalbero di Crespadoro alle 7.30, diretto sulla cima del Gramolon. A circa mezza costa mi sono imbattuto in questo incredibile fenomeno. C’era la nebbia che continuava a crearsi e disfarsi lungo il pendio. A un certo punto ho notato qualcosa di strano, ho visto formarsi fascio di colori di una bellezza indescrivibile. Avevo letto qualcosa su questo spettro di Brocken e sapevo che Carlo Budel, a Punta Penia in cima alla Marmolada, lo aveva visto due volte lassù. In genere si forma in alta montagna, sopra i 3 mila metri, e trovavo molto strano che si fosse formato a 1.800 metri circa, dov’ero io. Ho cercato di estrarre il telefonino, ma si è dissolta subito. Ma sono rimasto fermo, sperando si riformasse".
Il fenomeno è durato pochissimo. "Saranno stati 30 o 40 secondi, poi tutto si è dissolto".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE