Cerca

PORTO VIRO

Alla scoperta del territorio in bici

Una meravigliosa escursione in bici

Alla scoperta del territorio in bici

Studio del territorio in bicicletta. Il Gruppo Iniziativa per l’Ambiente e i Free Bikers, dopo aver svolto la lezione in classe lo scorso mercoledì 4 ottobre, sull’uso della bici, salute, ambiente e sicurezza sulle strade con Mario Mantovan, Mauro Garbin e Vincenzo Mancin, ha organizzato per lo scorso venerdì un’escursione in bicicletta con partenza alle 8.30 dal cortile della scuola “Monsignor Sante Tiozzo”, percorrendo via Roma, la ciclabile di via Mazzini e la ciclo-pedonale di via VII Marzo.

La prima sosta è stata effettuata nell’area del Barbagigio dell’ex Collettore Padano con una breve comunicazione di Nereo Ruzza sul recupero dell’ex alveo nel tratto cittadino, poiché, nel 1982 per un’infiltrazione d’acqua alla vicina Conca di Volta Grimana si rischiò la tracimazione del Collettore e nel 1985 si realizzò il progetto di interramento del tratto cittadino, concluso in due anni. Negli anni successivi si costruirono la sala Eracle, il parco giochi “Arcobaleno”, l’area del mercato con parcheggio, l’area con impianti sportivi e altre opere per utilizzo pubblico compresa la pista ciclopedonale.

La seconda sosta è stata compiuta all’ex idrovora Cavana sull’argine Sinistro del Collettore Padano per una breve comunicazione di Mario Mantovan e Mauro Garbin sulla storia del Collettore come Canale di Bonifica iniziato nel 1894 e terminato nel 1904. Una grande opera realizzata con badili e carriole, durante la quale, a seguito degli scavi, vennero rinvenute due imbarcazioni romane a testimonianza dell’antica via navigabile “Mansio Septem Maria”. E’ stata anche sottolineata la necessità di costruire il canale per rendere più efficace la bonifica del Polesine, necessaria per l’agricoltura e la salubrità del territorio per debellare la malaria assai diffusa in quel tempo.

La terza e ultima sosta, è avvenuta all’entrata dell’Oasi di Volta Grimana, gestita dal Gruppo Iniziativa per l’Ambiente, per una comunicazione di Vincenzo Mancin sull’importanza dell’area protetta nel territorio tra il Comune di Loreo e Porto Viro, decretata nel 1992 di 11 ettari tra la vecchia Conca degli anni ’30 e la Nuova Biconca degli anni ’80. Poi la visita lungo il sentiero all’interno dell’Oasi con sosta merenda con fette biscottate e miele prodotto nell’Oasi, visita all’apiario a cura di Germano Benizzi con il vestiario apposito di un’insegnante e una bambina. Il ritorno a scuola è avvenuto sotto la scorta della Polizia Locale, come all’andata, per garantire la massima sicurezza dei 39 alunni e 3 insegnanti, aiutati dai volontari del gruppo con casacche fosforescenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400