VOCE
crisi abitativa
17.10.2023 - 07:00
Ben 130 sfratti all’anno in Polesine. L’emergenza casa è a 360 gradi, e riguarda anche le famiglie in difficoltà. In Polesine infatti crescono gli sfratti. Pieralberto Colombo, della Cgil di Rovigo segnala che “I dati diffusi dal ministero dell’interno per l’anno 2022, segnalano che sono in preoccupante aumento i provvedimenti di sfratto in Italia, in Veneto ed anche in provincia di Rovigo. Cresce pertanto in modo preoccupante il disagio abitativo a tutti i livelli, che rappresenta una componente rilevante delle diseguaglianze e della povertà”.
I dati dimostrano che nelle famiglie in affitto è più presente la condizione di povertà. Nel nostro Paese sono stati emessi - nel 2022 - quasi 42mila provvedimenti di sfratto con una crescita del 9,4% rispetto all’anno precedente (più 8,9% in Veneto). “Allarmante anche la situazione degli alloggi per studenti universitari fuori sede. In Italia, a fronte di circa 800 mila studenti universitari fuori sede, i posti letto negli alloggi universitari sono 40 mila. E tale problematica coinvolge ormai anche gli studenti fuori sede che studiano a Rovigo che con sempre maggior difficoltà riescono a trovare alloggi e, se li trovano, i prezzi sono spesso eccessivi”.
I dati relativi al Polesine dicono che la situazione è altrettanto preoccupante: nel 2022 sono stati emessi 130 provvedimenti di sfratto in Provincia di Rovigo, dei quali ben 119 per morosità, con un incremento complessivo di quasi il 6% rispetto al periodo precedente. “A ciò si aggiunga che - dice Colombo - sempre l’anno scorso, 205 sono state le richieste presentate di esecuzione di sfratto. A fronte di tali numeri è evidente quanto sia urgente elaborare una strategia complessiva per affrontare, con adeguate risorse, l’articolata problematica del disagio abitativo, chiedendo a politica ed istituzioni, anche locali, di considerare la casa come una infrastruttura sociale indispensabile. A maggior ragione nel nostro territorio se vogliamo renderlo nuovamente attrattivo, in contrasto allo spopolamento in corso”. La questione abitativa rimane infatti per il Polesine una delle priorità anche per favorire uno sviluppo duraturo e di qualità.
“Come Cgil continua Colombo - insieme a Sunia (sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari), abbiamo avanzato anche chiare proposte: rifinanziare il fondo di sostegno per l’affitto ed il “fondo per la morosità incolpevole”, oggi bloccato dal governo. Incrementare l’offerta di edilizia residenziale pubblica, con un programma pluriennale adeguatamente finanziato. Integrare poi l’edilizia pubblica con quote di edilizia residenziale sociale (Ers) attraverso la collaborazione tra soggetti diversi a carattere istituzionale, associativo, imprenditoriale e cooperativo. Realizzare residenze universitarie pubbliche. Infine, rivedere il regime fiscale legato alle locazioni per incentivare il cosiddetto canone concordato. Se si vuole davvero considerare l’emergenza abitativa come un vero problema sociale da risolvere per varie fasce della popolazione, deve essere affrontato tra le priorità con azioni concrete e destinandone, nei prossimi anni, le risorse necessarie in via privilegiata”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE